Diritti delle donne, le raccomandazioni dell’ONU per la Svizzera
Non tutti i cantoni svizzeri sono dotati di un ufficio per la parità di genere.
Keystone / Nacho Gallego
Le Nazioni Unite hanno emanato delle raccomandazioni per la Svizzera in materia di diritti delle donne, suggerendo la creazione di uffici per la parità di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’ONU ha emanato una serie di raccomandazioni per la Confederazione per quanto riguarda i diritti delle donne. Il Comitato responsabile della convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna ha evidenziato che la Svizzera ha la responsabilità di rafforzare alcuni punti. Nella fattispecie l’ONU invita la Confederazione – e in particolare i Cantoni – a disporre di un ufficio per la parità di genere.
L’Organizzazione ha anche sottolineato la necessità di agire in merito alla disuguaglianza salariale e ha invitato Berna a ridefinire il reato di stupro in linea con gli standard internazionali. Circa la metà dei Paesi europei ha infatti adottato negli ultimi anni nel proprio ordinamento giuridico il modello consensuale, che considera reato qualsiasi tipo di atto sessuale nel quale manchi il consenso valido ed esplicito della persona offesa.
Della delegazione svizzera con la quale il Comitato ha discusso prima di emettere le sue raccomandazioni faceva parte anche Rachele Santoro, delegata per le pari opportunità del Cantone Ticino. Secondo Santoro le raccomandazioni “rispecchiano fedelmente la realtà, anche perché la Svizzera si è posta in maniera molto trasparente rispetto alle sue lacune”, ha spiegato al Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana. È ora indispensabile, ha detto, che ora la Confederazione faccia tutto il possibile per rispettare le indicazioni, che hanno un valore vincolante. “Queste non rimarranno sulla carta perché tra due anni la Svizzera sarà chiamata a produrre un rapporto intermedio sullo stato di avanzamento” della situazione e tra quattro anni ci sarà un altro incontro con il Comitato.
Contenuto esterno
Alcuni cantoni elvetici hanno già un ufficio per le pari opportunità, come per esempio il Ticino, dove è stato istituito nel 2005. Il fatto che la loro presenza non sia uniforme in tutto il Paese porta a discrepanze nel trattamento di aspetti come l’educazione, la violenza o la prevenzione della violenza di genere, aggiunge la delegata ticinese.
Per quanto riguarda la questione del consenso esplicito nella definizione penale di stupro – tema in corso di trattazione in Parlamento – “se dovessimo introdurre il consenso esplicito, verrebbero modificate anche le modalità degli interrogatori in caso di aggressione sessuale. Oggi ancora viene chiesto alla vittima in quale modo ha espresso il proprio rifiuto o cosa ha fatto per difendersi o per dimenarsi. Con una definizione diversa, basata sul consenso, l’onere della prova cadrebbe maggiormente sull’aggressore, che dovrebbe spiegare quando e come ha ricevuto un consenso esplicito”, ha spiegato Rachele Santoro.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta il peso economico delle contadine elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo delle donne contadine in Svizzera sta cambiando: oltre il 50% del reddito globale di un'azienda è frutto del loro lavoro.
Salari, si allarga il divario tra Ticino e resto del paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
In dieci anni si è ulteriormente allargato lo scarto tra le retribuzioni mediane in Ticino e nei cantoni d'oltre Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina è entrata di forza anche nelle rivendicazioni espresse in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra oggi.
L’universo femminile protagonista a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per due giorni 246 deputate ad interim dibatteranno sulle proposte da sottoporre, sotto forma di petizioni, al parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.