La televisione svizzera per l’Italia

Elezioni, il PS chiede la cassa malati unica e l’equità salariale

Un momento dell evento di lancio della campagna elettorale del partito socialista svizzero.
Ambientazione moderna per il palco dell'evento politico del Partito socialista (PS) svizzero. © Keystone / Peter Schneider

Il Partito socialista svizzero (PS) ha lanciato sabato da Bienne la sua campagna per le elezioni federali che si svolgeranno il prossimo 22 ottobre.

Il PS ci riprova: nove anni dopo il rifiuto popolare dell’iniziativa per una cassa malattia pubblica, oggi delegati e delegate riunitisi a Bienne (BE) hanno incaricato la direzione del partito di studiare il lancio di una nuova iniziativa. I tempi in cui i premi dell’assicurazione sanitaria rappresentavano una “quota sopportabile del bilancio di una famiglia media” sono finiti, stando a una mozione del consigliere nazionale da Neuchâtel Baptiste Hurni, mozione che i delegati hanno adottato all’unanimità.

Contemporaneamente, ha aggiunto Hurni, l’andamento dei salari – soprattutto per chi ha un reddito basso – è andato nella direzione opposta. Pertanto, è necessaria a suo parere una “riforma radicale del sistema attuale”, che ponga fine a una “malsana libera concorrenza nel sistema sanitario” e all’influenza delle lobby. L’iniziativa dovrebbe obbligare ogni cantone ad istituire una propria cassa malattia pubblica, che sia inserita in una struttura nazionale.

Handicap e alloggi

Approvata all’unanimità l’iniziativa detta “di inclusione”. La proposta di modifica costituzionale promossa dalle organizzazioni di persone con handicap chiede di garantire l’uguaglianza, l’autodeterminazione e la partecipazione dei disabili alla vita politica, sociale ed economica. Il comitato d’iniziativa ha tempo fino al 25 ottobre per raccogliere le firme necessarie.

Sempre nel corso del congresso odierno, i delegati hanno anche adottato una risoluzione per una politica dell’alloggio più equa. Per l’ex presidente di Gioventù socialista, Ronja Jansen, la gente non dovrebbe essere costretta a vendere la camicia per beneficiare di un diritto fondamentale come l’alloggio. Nel corso del dibattito, i membri del PS hanno dichiarato che lanceranno un referendum in protezione degli inquilini e che sosterranno l’iniziativa popolare delle associazioni degli inquilini per rafforzare la protezione dei locatari. Per il PS, va posto un freno alle pigioni abusive. Inoltre, va favorita la costruzione di alloggi a costo moderato.

Neutralità, Ucraina e inflazione

Fra le risoluzioni odierne adottate dai delegati del PS anche una concernente l’aiuto militare all’Ucraina. In nome della solidarietà tra i popoli e nel rispetto della legge sulla neutralità, la maggioranza dei delegati ha sostenuto l’idea di consentire al governo di un Paese terzo che abbia acquistato materiale bellico elvetico di poterlo riesportare in Ucraina. D’altra parte, i socialisti continuano a respingere l’idea della vendita diretta di armi.

Nel discorso tenuto in occasione della sua ultima assemblea del partito da consigliere federale, il presidente della Confederazione ha parlato della difficoltà di creare una società equa: “L’attuale crisi del potere d’acquisto mette a dura prova la coesione nazionale, anche se alcuni negano questa realtà, sostenendo che l’inflazione è in calo e la disoccupazione non è mai stata così bassa.”

“Dobbiamo a tutti i costi evitare un calo dei salari reali nei settori in cui gli stipendi sono già bassi”, ha sottolineato il friburghese. “Si tratta di difendere e aiutare i più deboli”. Il capo del Dipartimento federale dell’interno ha sottolineato che, oltre all’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari e dei premi dell’assicurazione malattia, anche gli affitti sono in crescita.

Disuguaglianze ancora reali

Anche la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider si è espressa in materia: “È inaccettabile che in Svizzera, dove il principio della parità salariale è sancito dalla Costituzione da 42 anni, le donne continuino a guadagnare in media il 18% in meno degli uomini”, ha dichiarato.

“A partire dall’estate 2020, le medie e grandi imprese devono effettuare un’analisi della parità salariale ogni quattro anni. Se questo non è sufficiente, proporrò al più presto al Consiglio federale i miglioramenti necessari”, ha promesso ai delegati.

Ospite dell’evento Elly Schlein, che dirige il Partito democratico (PD) italiano. 

Elly Schlein, che dirige il Partito Democratico italiano, parla alla convention dei socialisti svizzeri.
Ospite d’onore Elly Schlein, che dirige il Partito Democratico (PD) italiano. © Keystone / Peter Schneider


Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR