Esportavano in Svizzera oro rubato: tre indagati nel Comasco
La Guardia di finanza di Olgiate Comasco ha sequestrato lingotti e oggetti preziosi e messo sotto indagine tre persone sospettate di ricettazione, riciclaggio e commercio abusivo d'oro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’attività di indagine – ha indicato lunedì la Guardia di finanza – è scattata a seguito della normale vigilanza doganale e ha consentito di svelare l’esistenza di un collaudato sistema criminale, perpetrato dai tre uomini, funzionale all’esportazione d’oro di provenienza illecita verso la Svizzera e al relativo rimpatrio di somme di denaro in contanti.
Nel corso dei controlli sono stati sequestrati circa 80’000 euro in contanti, 800 grammi di oro puro in lamine, nonché numerosi monili d’oro e orologi di pregio. Le indagini hanno permesso di individuare un operatore nel settore dei compro-oro nel Milanese, amministratore di una prestigiosa azienda orafa e ritenuta il punto di approvvigionamento dell’oro di origine illecita.
Dopo il sequestro sono scattati ulteriori accertamenti durante i quali è emersa la “totale assenza di documentazione” relativa alle operazioni di compravendita di oro usato. Sono inoltre stati trovati e sequestrati altri tre chili d’oro di illecita provenienza, nonché banconote per 24’000 euro e quattro orologi.
Secondo quanto emerso, l’oro sarebbe stato inviato in Svizzera con cadenza settimanale, a tranche da circa 40’000 euro per volta, con un meccanismo consolidato da molto tempo. Al momento non si sa chi vendesse l’oro al gioielliere milanese, e se il giro fosse circoscritto a fornitori della filiera del Nord Italia, o coinvolgesse la criminalità.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Una ONG svizzera smaschera il commercio industriale dell’oro africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le raffinerie elvetiche sono le principali destinatarie dell'oro estratto in Africa, ma non sono disposte a condividere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l’embargo, l’oro russo è arrivato in grandi quantità in Svizzera. Ma secondo le autorità federali sarebbe tutto regolare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.