L’Istituto di ricerche economiche ribadisce: Expo 2015 è un’opportunità. L’Università della Svizzera italiana, di cui l’Istituto fa parte, ha organizzato una giornata di riflessione per valutare l’impatto dell’Esposizione sull’economia ticinese.
La partecipazione del Cantone sarà possibile grazie alle donazioni di privati -i finanziamenti pubblici sono stati bocciati due mesi fa in votazione popolare- ma l’economia ne sarà ripagata: è quanto emerge dall’indagine condotta da Valentina Mini e Davide Airoldi, presentata giovedì a Bellinzona.
Ogni franco investito nel periodo dell’Esposizione nel settore del commercio, dei trasporti, della ristorazione e alberghiero, ne genererà tra 1,8 e 2,6.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Expo: Milano non è pronta per i disabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manca relativamente poco all’inaugurazione dell’ Esposizione universale, ma Milano pare non essere ancora pronta per accogliere i disabili. Abbiamo provato a percorrere con Mohammed, un ragazzo in carrozzina, la strada che dalla porta di Expo in largo Cairoli dovrebbe collegare il centro città con Rho Pero, sede dell’esposizione. La città, fornita di quattro linee metropolitane…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giornalista e saggista Corrado Augias è tornato alla narrativa, con ‘Il lato oscuro del cuore’ (Einaudi). In realtà, l’incontro tra le due protagoniste del romanzo -una psicologa, ma impiegata alla cassa di un bar, l’altra di umili origini, e con una situazione affettiva disastrata- costituisce l’ossatura di un testo sull’inconscio femminile e la psicanalisi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per 40 anni Ampelio Vimercati ha fatto il vigile, ma la sua passione, quella vera è il collezionismo. Vanta parecchie collezioni tutte gelosamente custodite nella sua cascina fuori Milano: la più attuale riguarda l’EXPO, non quella in arrivo, bensì un’edizione di parecchi anni fa, quella del 1906. L’esposizione di inizio Novecento era dedicata ai trasporti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.