La televisione svizzera per l’Italia

Facebook, Zuckerberg sulla graticola

La denuncia di un ex dipendente e alcuni documenti riservati stanno creando più di un problema a Facebook, impresa accusata di aver tollerato la diffusione di false notizie e interventi violenti per motivi politici ed economici. In particolare, secondo quanto sta emergendo in questi giorni, dallo scandalo Facebook Papers, Zuckerberg si sarebbe piegato alle pressioni di governi e potenti al solo scopo di continuare a incrementare i propri bilanci. E, contravvenendo alle regole, sarebbero stati tollerati discorsi d'odio e disinformazione in occasione di appuntamenti cruciali, come le presidenziali americane e l'assalto del 6 gennaio a Capitol Hill.

Contenuto esterno

Attualità

Julius Bär

Altri sviluppi

Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Pesante taglio occupazionale presso Julius Bär: la banca zurighese presente anche sulla piazza di Lugano intende cancellare 400 impieghi, nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.

Di più Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Palazzo federale

Altri sviluppi

Svizzera interrompe aiuto allo sviluppo a Eritrea

Questo contenuto è stato pubblicato al Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.

Di più Svizzera interrompe aiuto allo sviluppo a Eritrea
L'ambasciatore dell'Unione europea in Svizzera Petros Mavromichalis.

Altri sviluppi

L’ambasciatore UE in Svizzera: “Abbiamo fatto il possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciatore dell'Unione europea in Svizzera, Petros Mavromichalis, ha risposto alle critiche su singoli punti dell'accordo bilaterale. Berna ha ottenuto tutto ciò che voleva nei negoziati, ha dichiarato.

Di più L’ambasciatore UE in Svizzera: “Abbiamo fatto il possibile”
La sede del Tribunale penale federale a Bellinzona.

Altri sviluppi

Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.

Di più Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR