La televisione svizzera per l’Italia

Filippo Grandi: “L’Europa ha bisogno dell’immigrazione per poter funzionare”

filippo grandi
L'alto commissario delle Nazioni unite per i rifugiati vorrebbe per lo stesso trattamento riservato agli emigrati e alle emigrate dell'Ucraina. © Keystone / Martial Trezzini

Secondo l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, in Svizzera e in altri Paesi è necessario un cambiamento delle politiche migratorie.  

L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Filippo Grandi, chiede un cambiamento delle politiche in materia di rifugiati, anche in Svizzera. Invece di sbarrare le frontiere, chiede di “trarre insegnamento dall’accoglienza degli ucraini”. 

“Il trattamento riservato agli ucraini è un esempio”, ha dichiarato in un’intervista pubblicata giovedì dai quotidiani La Liberté e Le Courrier. “Diversi Paesi hanno concesso loro una protezione temporanea in tempi record, compreso l’accesso alle scuole, al sistema sanitario, al mercato del lavoro”, ha detto. Grandi ha poi sottolineato il fatto che sia stata loro concessa la libertà di movimento, “fondamentale” per rifugiate e rifugiati, perché consente loro di andare dove hanno famiglia e comunità che li sostengono. Questo ha anche permesso di ridurre “la pressione sui Paesi ospitanti”. 

Trattare altri rifugiati in modo diverso è discriminazione, ha proseguito Grandi. “Solo perché qualcuno è più difficile da integrare non significa che non abbia il diritto di essere integrato. I diritti sono gli stessi per tutti”.  

Quote e visti 

Intervistato dai giornali in lingua tedesca del gruppo Tamedia, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite ha osservato che l’economia europea ha bisogno di “milioni di immigrati ogni anno per poter funzionare”. Questa immigrazione deve essere gestita, anche se si tratta di un compito non facile, ha continuato.  

“La discussione dovrebbe vertere sulle opportunità che possono essere offerte, come esempio il lavoro nell’agricoltura, nell’artigianato o nel settore dei servizi, dove peraltro le persone scarseggiano”, osserva. “E invece si discute su come mandarle via dal Paese.” 

Altri sviluppi
Il manifesto dell UDC contro la libera circolazione delle persone.

Altri sviluppi

La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La penuria di manodopera qualifica in SVizzera può però essere attenuata grazie ai lavoratori stranieri. Così la Segreteria di Stato dell’economia.

Di più La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera

La discussione, secondo Grandi, dovrebbe svolgersi a livello di Unione Europea (UE), con quote e programmi di visti. “Naturalmente questo avrebbe un prezzo: in Italia, in particolare, molti immigrati clandestini lavorano in modo irregolare per salari bassi. I prezzi aumenterebbero incrementando i salari, ma si farebbe un po’ d’ordine. E il diritto d’asilo tornerebbe a essere accessibile a chi ne ha bisogno”. L’UE ha “la forza e i mezzi per gestire l’afflusso di migranti”, ha aggiunto. “Ma solo se tutti i Paesi lavorano insieme”. 

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR