Dopo due anni di forte crescita per l'economia svizzera, nel 2023 si sono riverberate sui dati del commercio estero la debole congiuntura internazionale e la forza del franco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nonostante un saldo commerciale finale positivo di 49 miliardi di franchi (+6 miliardi in un anno), l’anno scorso sono diminuite sia le esportazioni, scese dell’1,2% a 274 miliardi, sia le importazioni, che si sono contratte del 3,8% a 226 miliardi.
In termini reali (al netto dell’inflazione) l’export e l’import, secondo quanto evidenzia martedì l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), si sono attestati rispettivamente a +2,5% (export) e -2,0% (import).
Vi sono comunque vistose differenze a seconda del ramo economico. Ancora molto bene sono andate le vendite di orologi all’estero, cresciute del 7,6%.
In testa restano le esportazioni dell’importante, per le imprese rossocrociate, settore chimico-farmaceutico che ha segnato a livello nominale un nuovo record (+0,7% a 135 miliardi di franchi), nonostante il calo dell’8,5% delle vendite di farmaci all’estero.
Seguono le macchine e l’elettronica (-0,5% a 33 miliardi), l’orologeria (+7,6% a 27 miliardi), gli strumenti di precisione (-2,0% a 18 miliardi) e i metalli (-9,0% a 14 miliardi).
Il principale mercato di riferimento rimane l’Europa (invariato a 151 miliardi), con un contributo significativo fornito da Germania (-2,4% a 43 miliardi) e Italia (+2,5% a 21 miliardi), che sono il secondo e il terzo fra i principali sbocchi dell’export. In flessione invece il Nordamerica (-3,5% a 57 miliardi), con gli Stati Uniti che mostrano una contrazione (-3,7% a 49 miliardi), pur mantenendo il primato di paese più importante per le merci elvetiche. Fa un passo indietro anche l’Asia (-2,9% a 57 miliardi), soprattutto a causa della Cina (-3,5% a 15 miliardi).
Anche sul fronte delle importazioni il settore più importante rimane quello chimico-farmaceutico (+6,8% a 70 miliardi), seguito da macchine ed elettronica (-1,8% a 2,8 miliardi), veicoli (+14,2% a 21 miliardi), metalli (-14,7% a 16 miliardi), prodotti energetici (-40,4% a 13 miliardi) e derrate alimentari (-0,7% a 13 miliardi).
A livello macroregionale sono in flessione sia l’Europa (-2,1% a 164 miliardi) che il Nordamerica (-4,2% a 15 miliardi), come pure l’Asia (-9,4% a 42 miliardi). Il ripiegamento del valore delle importazioni viene spiegato con la riduzione del 40% dei prezzi dei prodotti energetici.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo Swiss made convince i mercati mondiali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni elvetiche in questo primo trimestre dell’anno sono tornate a crescere dopo una lieve flessione negli ultimi messi dello scorso anno.
Boom dell’export di farmaci elvetici verso la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha venduto maggiori quantità di prodotti farmaceutici alla Russia rispetto all’anno scorso, facendoli anche pagare di più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il netto calo sulla scia del Covid, in maggio le esportazioni sono diminuite in misura assai più moderata (-1%) e le importazioni cresciute (10%)
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.