A partire da lunedì il 60% della rete stradale cittadina ha un limite massimo di velocità di 30 km/h, una misura introdotta per ridurre il rumore del traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Ottobre mese di cambiamenti per la città di Friburgo: dalle prime ore di lunedì mattina, infatti, la città ha introdotto una misura che porta il limite di velocità a 30 km/h o meno sul 60% della sua rete stradale. Le autorità della capitale cantonale stanno così mettendo in pratica il loro piano di lotta al rumore stradale.
Fino ad oggi, solo il 38% della rete urbana era limitato a 30 km/h. La misura offre vantaggi in termini di sicurezza, flusso del traffico e qualità della vita, ha spiegato l’Esecutivo comunale la scorsa settimana. Friburgo è la prima città della Svizzera francese ad avere una percentuale così alta di zone a 30 km/h, sia di giorno che di notte.
Dal 2011, inoltre, la capitale cantonale ha posato 12 chilometri di pavimentazione fonoassorbente.
Se la lotta al rumore stradale è la forza trainante del cambiamento, l’Esecutivo comunale insiste sul fatto che ci sono anche benefici legati alla qualità della vita. A 30 km/h, il numero e la gravità degli incidenti sono ridotti e il traffico scorre in modo più fluido, poiché le velocità più basse riducono le accelerazioni e le decelerazioni.
Per il momento non ci saranno multe, affinché gli automobilisti e le automobiliste abbiano il tempo di abituarsi.
L’esempio friburghese è seguito con attenzione anche dall’Ufficio federale dell’ambiente che valuterà l’impatto di questo cambiamento. La Città sta inoltre lanciando una campagna chiamata #love30 per evidenziare gli “aspetti positivi” dei cambiamenti che gli automobilisti dovranno apportare.
L’introduzione di limiti a 30 km/h sta diventando una consuetudine in un numero crescente di città elvetiche. Questa evoluzione è sostenuta anche dall’Unione delle città svizzera, principalmente per lottare contro l’inquinamento fonico. A Friburgo, per esempio, si stima che la misura permetterà di dimezzare il numero di persone (oltre 7’000) esposte a un rumore stradale superiore alle norme.
Idea lodevole, ma…
Se la riduzione del rumore del traffico fa certamente felici tutte le persone coinvolte, ci sono degli accorrgimenti da tenere in mente. Secondo il Touring Club svizzero (TCS), favorevole a un regime differenziato della velocità nelle zone urbane, la generalizzazione di velocità di circolazione basse non è la soluzione a tutti i problemi: “Sebbene il limite dei 30 km/h possa essere opportuno nei quartieri residenziali e sulla rete stradale d’interesse locale, è imperativo garantire il rispetto della gerarchia della rete stradale”, sottolinea Peter Goetschi, presidente centrale del TCS. “Ogni tipo di strada ha una funzione ben precisa che va rispettata, affinché la funzionalità della rete sia garantita nella sua totalità”, si può leggere sul sito del Club.
Le biciclette elettriche veloci (45 km/h), risulterebbero per esempio svantaggiate da un limite generale di 30 km/h, che è anche contrario a uno sviluppo armonioso dei trasporti pubblici, secondo il presidente del servizio d’informazione per i trasporti pubblici (LITRA) Martin Candinas, citato dal sito del TCS: “I tram e i bus perderanno attrattività per l’utenza causando un trasferimento su altri mezzi di trasporto”.
Per non parlare dei servizi di emergenza (polizia, pompieri e ambulanze): secondo il presidente della Federazione svizzera dei pompieri (FSP) Laurent Wehrli, un’introduzione generalizzata dei 30 km/h nelle città ridurrebbe l’efficienza di questi servizi: “Nel nostro lavoro, ogni minuto conta per salvare vite umane e una generalizzazione a 30 km/h nelle località prolungherebbe inevitabilmente i nostri tempi d’intervento”.
La snowboarder Sophie Hediger è morta sotto una valanga ad Arosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cordoglio nel mondo sportivo svizzero. La snowboarder rimasta sotto una valanga lunedì ad Arosa (nel canton Grigioni) mentre praticava fuori pista è l'atleta zurighese Sophie Hediger.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La linea ferroviaria che collega Locarno e Domodossola è sospesa fino a fine giornata a causa di un guasto alla linea elettrica in territorio italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'istituto di ricerca Agroscope sta sviluppando dei bioreattori che presto potrebbero permettere ai contadini di coltivare microalghe da usare come complemento alimentare per gli animali da reddito.
La pressione straniera nella crisi di Credit Suisse è stata forte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) sul tracollo di Credit Suisse ha mostrato quanto forte è stata la pressione internazionale, malgrado si sia detto il contrario.
Stazioni sciistiche svizzere molto fiduciose per Natale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La neve caduta presto in pianura - già in novembre - ha stuzzicato la voglia di montagna: le stazioni sciistiche e le associazioni turistiche sono molto fiduciose per il periodo natalizio, emerge da un giro d'orizzonte effettuato dall'agenzia Awp.
Agroalimentare: “molti non conoscono i margini dei loro prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti ne parlano, ma a quanto sembra nessuno li conosce davvero: sono i margini realizzati sui prodotti agricoli, che da tempo suscitano accese discussioni in Svizzera fra i vari attori della filiera alimentare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha spiegato quali saranno i suoi primi passi dopo l’insediamento alla Casa Bianca: intende incontrare il presidente russo Vladimir Putin al più presto e fermare quella che ha definito “follia transgender”.
Cane poliziotto ritrova un fuggitivo addormentato al gelo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cane poliziotto ha salvato la vita di un fuggitivo nella notte fra il 13 e il 14 dicembre nella regione di Sembrancher (canton Vallese). L'uomo era scappato a piedi in seguito a un incidente stradale ed è stato trovato addormentato, ma sano e salvo.
Il Consiglio Federale propone un controprogetto all’iniziativa per l’inclusione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alloggi più accessibili e senza barriere architettoniche, contributi più alti per l'assistenza ai disabili, riconoscimento del linguaggio dei segni. questo il contenuto del controprogetto all'iniziativa per l'inclusione proposto dal Governo federale elvetico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Limitare la velocità a 30 km/h in città per la sicurezza e la tranquillità
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la ricetta che alcune amministrazioni comunali hanno scelto per aumentare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini e delle cittadine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varie associazioni di diverso orientamento scendono in campo per opporsi alla generalizzazione del limite di 30 km/h negli abitati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da settembre, oltrepassare il limite di 30 km/h di notte a Losanna o in altri centri abitati del canton Vaud potrebbe costare caro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'idea dell'architetta svizzera Lydia Bonanomi si sta imponendo in molte città europee. A Milano, nel quartiere Rovereto, sarà presto realtà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.