Sottocultura anni '80, i paninari rappresentarono anche un momento di espansione del gergo giovanile italiano. A ricordare la loro "colonia" nella città federale, infatti, è nientemeno che un professore universitario. Col quale abbiamo parlato di lingua dei giovani, tra Italia e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Cresciuto a due passi dalla frontiera con l'Italia, sono approdato a tvsvizzera.it dopo anni di radio. Per il sito ho curato, più di altro, le serie divulgative sulla Svizzera, le interviste-ritratto, la ricerca di perle d'archivio. Iniziali: ri
“Ciao Italia! Noi orsi [l’orso è il simbolo araldico della città di Berna, ndr] siamo per ora il nucleo più lontano dal Durango. Tenere alta la gloriosa reputazione paninara nella Bear-city sfiora l’impossibile, ma il Pan-look muore con noi. […] Della lingua tedesca a noi non ce ne sdruma un drigo, perché usiamo un linguaggio troppo giusto!”
Sono frasi estratte da un giornalino del 1988 che, oltre a mostrare un gruppo di giovani vestiti alla moda di allora, indica quali sono a Berna i negozi che vendono indumenti e accessori delle marche “giuste”, nonché i locali (fast-food, paninoteche, disco) da paninaro.
A regalarci questa chicca è Guido PedrojettaCollegamento esterno, per anni docente di Letteratura e filologia italiane all’Università di Friburgo.
Invitato a tenere una conferenza sui gerghi giovaniliCollegamento esterno, la scorsa primavera a Bellinzona, decide di partire proprio dai paninari, esempio lampante di come tali codici esprimano innanzitutto l’appartenenza a un gruppo.
Il valore e le influenze
Il gergo del movimento nato in piazza San Babila a Milano fu esportato così com’è. Se si guarda, invece, alla lingua parlata dai liceali della Svizzera italiana dieci anni dopo (nel 1998 fu pubblicato un VocabolarioCollegamento esterno), si scopre un linguaggio giovanile influenzato, più che dai coetanei italiani, dal dialetto locale.
Ma che valore hanno questi codici? Se una lingua è veicolo di cultura e del pensiero, lo stesso vale per i gerghi giovanili? Aiutano a sviluppare le capacità espressive o le danneggiano?
Col professor Guido Pedrojetta scopriamo inoltre quello che è (secondo alcuni) l’unico caso di elvetismo giovanile, cioè di espressione gergale che dalla Svizzera italiana si è diffusa in tutta Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come è cambiata la metropoli lombarda?
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Abbiamo tutti la percezione che la città sia cambiata” spiega la vicesindaco Anna Scavuzzo, ma questo cambiamento non è un processo concluso, “è un percorso”. Montanari è un autore prolifico e intenso che, caso raro per uno scrittore, nel 2012 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro, la massima onorificenza civica di Milano. “Le due grandi eccellenze milanesi –…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dispersione scolastica, ossia abbandonare la scuola o essere spesso assente ingiustificatamente. In Italia, il problema concerne quasi il 14% degli allievi, stando alle ultime statistiche di Eurostat. Un tasso in leggero calo, ma che rimane molto elevato. In Europa fanno peggio solo Portogallo, Romania, Spagna e Malta. Questi ragazzi lasciati a loro stessi a volte…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono poche, le autorità scolastiche preoccupate dall’uso degli smartphone. In alcuni Paesi si vorrebbe addirittura vietare ad alunni e studenti di portarlo con sé. Il liceo di RomanshornCollegamento esterno ha scelto la via opposta: qui, il telefonino è sul banco. È utile per le ricerche, e insieme ad altri dispositivi sostituisce libri, bloc notes,…
Mungere mucche per migliorare il proprio curriculum
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’aria è così fresca qui”, afferma con entusiasmo Elena Trouché in questo caldo giorno di agosto. Ad affascinare la 18enne di Reggio Emilia è anche il paesaggio collinare con i suoi prati verdi. La incontriamo all’ombra di una pergola davanti a una tipica fattoria dell’Emmental, a Heimiswil, nel canton Berna. Coi suoi fiori, il giardino…
Generazione Neet, giovani europei senza prospettive
Questo contenuto è stato pubblicato al
La chiamano generazione "NEET": sono i giovani fino ai 34 anni che non sono in formazione, non hanno lavoro e spesso neppure lo cercano
Malgrado tutto, l’italiano ha sempre il suo fascino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'insegnamento dell'italiano, a nord delle Alpi, non è messo male come molti sembrano pensare, specialmente a livello liceale.
Il 50 per cento di “bamboccioni”, e le lasagne della mamma
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Bamboccioni”, li definì l’ex ministro dell’economia Tommaso Padoa-Schioppa. Un’altra ministra, Elsa Fornero, preferì la lingua inglese, e li bollò di “choosy”, cioè schizzinosi. Il sottosegretario Michel Martone ci andò giù pesante, parlando addirittura di “sfigati”. Renato Brunetta lanciò la sua improbabile ed irridente proposta: “Ci vuole una legge che li obblighi ad uscire di casa…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.