Ogni giorno oltre 700 bambini muoiono per malattie legate ad acqua non pulita e scarse condizioni igienico-sanitarie. Lo evidenzia l'Unicef in occasione della Giornata mondale dell'acqua che ricorre oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Nel mondo circa 2,1 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua pulita e almeno 263 milioni di persone impiegano più di 30 minuti per raccogliere acqua, ricorda il Fondo dell’Onu per l’infanzia, che sottolinea come siano i bambini le prime vittime della mancanza d’accesso alle risorse idriche.
“Quando un bambino ha accesso ad acqua sicura è meno esposto a rischi e pericoli vitali per la sua crescita. L’accesso all’acqua ancora oggi rimane un lusso per miliardi di persone in tutto il mondo”, dichiara Giacomo Guerrera, presidente dell’Unicef Italia.
“In diversi paesi, bambini anche molto piccoli percorrono ogni giorno chilometri di strada per raccogliere acqua pulita per se stessi e le loro famiglie, trasportando taniche generalmente del peso di 20 chili”, continua Guerrera. “Durante il tragitto i bambini possono essere attaccati, correndo diversi rischi. Il tempo impiegato, inoltre, è tempo sottratto alla possibilità di studiare e giocare”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A 11 anni inventa tester per il piombo nell’acqua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metodo di Gitanjali Rao è apparentemente più semplice ed efficace di quelli esistenti. La miglior giovane scienziata d’AmericaCollegamento esterno lo ha messo a punto nell’ambito di un programma scientifico per ragazzi dalla quinta all’ottava classe. Gitanjali vive a Lone Tree -vicino Denver, Colorado- e inventando il suo sensore non pensava soltanto agli Stati Uniti. “Immagina di bere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il glaciologo Daniel Farinotti, professore presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), facciamo il punto della situazione. L’estensione del fenomeno – ci spiega – è ormai tale per cui solo in un paio di aree del pianeta, entrambe nella catena dell’Himalaya, i ghiacciai “stanno meno peggio rispetto ad altre regioni”. Ma il dato complessivo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le insidie del riscaldamento globale per l’acqua, la risorsa per eccellenza della Svizzera? L’intervista della RSI ad un esperto dell’Istituto federale di ricerca per le foreste, la neve e il paesaggio (WSL). È l’acqua la risorsa principale della Svizzera. L’acqua, di elevata qualità, che arriva ogni giorno fino ai rubinetti del paese. I grandi quantitativi destinati a usi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contaminazioni da microplastiche sono presenti nell’acqua che sgorga dai rubinetti di tutto il mondo. È quanto è emerso da uno studio dell’organizzazione senza scopo di lucro di Washington Orb MediaCollegamento esterno, che ha condiviso in esclusiva con il giornale statunitense “The GuardianCollegamento esterno” i suoi risultati. L’83% dei campioni presi in esame è risultato inquinato. Il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Carrelli della spesa, cartelli stradali, mobili da giardino. Purtroppo, a volte, anche batterie, solventi e vernici”. Daniele Ponti, presidente dell’Associazione fondali puliti, lascia di stucco quando racconta cosa emerge dalla giornata annuale di raccolta rifiuti nel Ceresio. Peggio ancora se si guarda sotto il pelo dell’acqua vicino all’entrata di Parco Ciani, a Lugano, dove uno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In varie città sono già state adottate misure per un utilizzo dei rubinetti ‘a ore’ e anche a Roma il rischio di razionamento dell’acqua è sempre più vicino. Pesantissimo l’impatto economico – con un 2017 che si classifica tra gli anni più caldi degli ultimi due secoli – sta determinando sul fronte dell’agricoltura in Italia:…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.