La televisione svizzera per l’Italia

Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento

Uno studente dell EPFL che si riposa su un sacco di fagioli
Secondo un sondaggio, sono più gli studenti (60%) che il personale a sentirsi esausti all'EPFL. © Keystone / Gaetan Bally

Il Politecnico federale di Losanna introdurrà una settimana di vacanze in più per i suoi studenti e studentesse e il suo personale dopo che il 60% di loro ha dichiarato in un sondaggio interno di soffrire di esaurimento.

Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha giudicato “preoccupanti” i risultati del sondaggio condotto tra il corpo studentesco e il personale.

Circa il 52,7% delle 4’300 persone che hanno risposto al sondaggio ha dichiarato di sentirsi esausto/a. La lamentela è peggiore tra le donne (55,8%) che tra gli uomini (49,6%) e rappresenta un problema particolare per chi studia.

“È preoccupante e dovrebbe indurci a riflettere seriamente sul nostro modo di studiare e lavorare”, ha dichiarato Kathryn Hess Bellwald, responsabile della task force per la salute mentale e il benessere. “La pandemia ha indubbiamente giocato un ruolo, ma anche prima di questo ho sentito molte persone esprimere preoccupazione per il benessere mentale dei loro colleghi”.

+ Quando lo studio ti brucia

Per aiutare a gestire la situazione, l’università ha dichiarato che il prossimo anno introdurrà una settimana di pausa in più nel semestre autunnale.

L’EPFL ha inoltre nominato un/a “responsabile della compliance al rispetto” (Respect Compliance OfficerCollegamento esterno) e ha deciso di organizzare periodicamente “giornate della salute” per monitorare il benessere nei campus.

L’anno scorso l’università ha istituito una “Rete di sostegno e fiducia” per far fronte al crescente aumento delle denunce di molestie.

Nell’ultimo sondaggio, pubblicato venerdì, il 23,5% degli intervistati e delle intervistate ha dichiarato di aver subito molestie o bullismo all’EPFL, contro il 13% del 2019.

L’ultima edizione del sondaggio sul benessere dell’EPFL è stata condotta nel novembre dello scorso anno ed è stata completata dal 23% degli studenti e studentesse e del personale dell’università.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR