Guerra in Ucraina: la rapida diffusione del complottismo
L’ONU, tramite la portavoce dell’Alto commissariato dei diritti umani a Ginevra Ravina Shamdasani, ha dichiarato oggi che l’esecuzione sommaria di almeno 50 civili a Bucha potrebbe significare che la Russia ha commesso in Ucraina azioni che “possono equivalere a crimini di guerra”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le immagini circolate qualche settimana fa (fosse comuni e cadaveri per le strade della città) hanno sconvolto la comunità internazionale. Movimenti complottisti e filorussi hanno però parlato di una messinscena da parte ucraina. Queste teorie sui social media si sono rapidamente diffuse molto di più rispetto alla versione “accreditata”. Lo dimostra una ricerca internazionale effettuata in 20 Paesi dall’Institute for Strategic Dialogue ha mostrato che i video che mettono in dubbio il massacro vengono condivisi in tutto il mondo più di quelli che sostengono la veridicità dei fatti. In Italia in particolare.
Contenuto esterno
Massimiliano Panarari, sociologo dell’Università Mercatorum di Roma, spiega ai microfoni della RSI che “questa non è una novità. Già Mark Twain diceva che una bugia poteva fare il giro del mondo mentre la verità si stava ancora allacciando le scarpe”. Aggiunge poi che l’Italia, da molto tempo a questa parte, costituisce una nazione molto esposta. “Lo era già all’epoca della Guerra Fredda. E quindi il Cremlino ha fortemente operato in termini d’influenza nel corso di questi anni su ambienti tra loro differenti (dai circoli economici ad ambienti intellettuali)”. In particolare attraverso “propagande virali” tramite social media.
Nessuna tregua a Mariupol
Intanto a Mariupol continua l’assedio dell’acciaieria Azovstal, al cui interno si trovano militari e civili ucraini. La struttura è l’ultimo baluardo della città portuale, che Mosca ha annunciato giovedì di aver conquistato. Kiev non ha confermato e dal battaglione Azof (formazione di estrema destra) dicono: “Finché noi restiamo a Mariupol, la città resta sotto controllo di Kiev. Noi non smetteremo di combattere”.
Contenuto esterno
Immagini satellitari della città mostrano anche quelle che potrebbero essere fosse comuni, ma per ora non ci sono state conferme né smentite a questo proposito.
Nulla di fatto nemmeno per il proposto cessate il fuoco per la Pasqua ortodossa, che si celebra questa domenica: “La tregua umanitaria scatterà solo quando le forze ucraine sventoleranno la bandiera bianca”, dicono da Mosca “noi garantiamo la loro incolumità”.
Anche nel Donbass s’intensificano gli scontri e i bombardamenti mentre la Russia chiarisce il suo obiettivo: “Lo scopo dell’offensiva è la conquista del sud-est dell’Ucraina fino alla repubblica della Transnistria” ha detto oggi il generale in carica dell’offensiva.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quanto è concreto il rischio nucleare in Ucraina?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta aumentando, secondo diversi analisti, il rischio che Mosca, imbrigliata sul terreno dalla strenua resistenza dell'esercito ucraino, possa ricorrere ad armi nucleare tattiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova inchiesta evidenzia la fuga di capitali, anche attraverso la Svizzera, avvenuta prima delle sanzioni per il conflitto in Ucraina. Compresi i miliardi dell'imprenditore Alexey Mordashov.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio del Centro Levada, un istituto indipendente, mostra un gradimento per il presidente russo che supera l'83% dopo l'inizio della guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La testimonianza da Bucha, teatro del massacro di civili, dell'inviato della Radiotelevisione svizzera Rts Sébastien Faure.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.