La televisione svizzera per l’Italia

I giornali saranno più leggeri nelle prossime settimane

locchi di giornali da riciclare accumulati
Meno giornali si stampano, meno carta straccia c'è. meno carta straccia c'è, meno giornali si possono stampare. © Keystone / Gaetan Bally

I quotidiani svizzeri che usciranno mercoledì saranno più sottili del solito. La ragione? Scarseggia carta in tutta Europa e la situazione elvetica è peggiorata dal fatto che la scorsa settimana un incendio ha danneggiato una fabbrica di carta a Perlen, nel canton Lucerna.

I giornali si sono quindi dovuti adattare alla situazione e usciranno con meno pagine. Ad essere colpite sono diverse testate della Svizzera tedesca, come per esempio la NZZ, l’Argauer Zeitung e il St. Galler Tagblatt. Un problema che non tocca i quotidiani ticinesi.

“Lo scorso venerdì siamo stati informati dalla fabbrica di Perlen che a causa dell’incendio la quantità di carta a nostra disposizione sarebbero state ridotte del 10%, ossia di 300 tonnellate”, ha spiegato Andreas Schaffner, co-direttore di Tamedia.

Contenuto esterno

La fabbrica nel Canton Lucerna è l’unica rimasta in Svizzera a produrre ancora carta da giornale. L’incendio dello scorso giovedì è avvenuto nell’impianto di rielaborazione della carta straccia.   

La produzione ora sta pian piano riprendendo il suo ritmo, ma rimane da risolvere il problema principale: la mancanza della materia prima che regna in tutta Europa. Il 90% della carta da giornale viene prodotta con carta straccia, ma a causa dei diversi lockdown in Europa sono stati stampati meno giornali e allegati pubblicitari. Manca quindi la carta che serve a produrre… nuova carta.

Come spiega Alain Probst, membro della direzione di Perlen Papier, “Nel primo anno di pandemia in Europa è stato prodotto il 20% in meno di carta. Questa è poi venuta a mancare nel circuito di produzione. È quindi inevitabile che ora quella da giornale scarseggi”. A fine ottobre, comunque, la situazione dovrebbe tornare alla normalità.

Attualità

il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR