I giovani appartenenti alla comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) hanno maggiori probabilità di essere vittime di violenze e molestie sessuali rispetto ai loro coetanei eterosessuali. Consumano inoltre più sostanze psicoattive e si considerano, in generale, meno sani. Lo rivela uno studio pubblicato oggi in occasione della Giornata mondiale contro l'omofobia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Uno studio svolto da UnisantéCollegamento esterno, il centro universitario di medicina generale e salute pubblica dell’Università di Losanna, presentato martedì, rivela che il 16,5% delle e dei giovani indica di avere un orientamento sessuale non esclusivamente eterosessuale. Di questi, il 15% ha rivelato di aver subito aggressioni sessuali nel corso della propria vita (una percentuale che scende al 3% tra i giovani eterosessuali). Il 16% dice di essere stato vittima di molestie (anche online) almeno una volta alla settimana negli ultimi 12 mesi (8% per gli etero).
Una persona su due (49%) nella comunità LGBT si dice inoltre maggiormente propensa al consumo di alcool (contro i 43% degli eterosessuali). Anche il tabagismo è più diffuso (42% contro 27%), come pure la cannabis (15% contro 11%) e altri stupefacenti (10% contro 5%).
Anche per quanto riguarda i problemi di salute, questa fascia della popolazione è più toccata: il 20% si considera non in buona salute (contro l’11% degli eterosessuali). Il 79% dice di avere disturbi somatici e psicoaffettivi ricorrenti (contro il 56%) e il 58% ha una depressione (contro il 36%).
“Una buona parte dei problemi di salute e di abuso di sostanze può essere spiegata dal maggiore stress che le persone LGBT subiscono”, ha dichiarato Raphaël Bize, medico di Unisanté e coautore dello studio, definito “innovativo”. “Questo stress è legato alla stigmatizzazione, al rifiuto e all’anticipazione di situazioni problematiche, sia in ambito familiare che professionale o formativo”.
Violenze in crescita durante la campagna per il “matrimonio per tutti”
La federazione svizzera di omo- e bisessuali Pink CrossCollegamento esterno scrive sul suo sito che nel 2021 è stato osservato un incremento del 50% dei crimini d’odio contro le persone LGBTQ. Sui 92 casi registrati dal servizio di aiuto e sostegno LGBT+ Helpline, quasi la metà si sono verificati durante i quattro mesi della campagna elettorale per il “matrimonio per tutti” (modifica legislativa che, ricordiamo, è stata accolta dalla popolazione elvetica). Gli episodi segnalati sono soprattutto insulti o bandiere arcobaleno distrutte. Un terzo è però legato a vere e proprie aggressioni fisiche. Secondo quanto si legge nella nota, oltre la metà dei segnalatori ha ammesso di aver subito conseguenze psicologiche a causa dell’evento traumatico.
Questi dati, però, hanno spiegato Pink Cross, l’Organizzazione lesbiche Svizzera e Transgender Network Switzerland, sono solamente la punta dell’iceberg. Le cifre nascoste sono molto più grandi e servono statistiche nazionali specifiche, spiegano le associazioni di categoria, che hanno chiesto, in occasione della giornata odierna, un registro nazionale dei reati contro le persone la cui sessualità non corrisponde a quella che è considerata come la norma sociale. Attualmente gli unici che registrano questo tipo di informazioni sono la Città di Zurigo e il canton Friburgo.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Al gay pride per sostenere il matrimonio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di migliaia di persone hanno sfilato per il sì al Matrimonio per tutti, tema sottoposto a votazione federale il prossimo 26 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono scese in strada in diverse città in tutto il mondo per partecipare ai cortei dell'orgoglio LGBTQ+.
Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.