I lupi potranno essere abbattuti anche prima che facciano danni
Sul territorio elvetico si contano circa 180 lupi e almeno 17 branchi.
Keystone
Le Camere federali hanno trovato un accordo sulla revisione della legge sulla caccia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvouuera.it/MaMi con Keystone-ATS
Il numero di lupi in Svizzera sta crescendo troppo in fretta. È quanto ritiene il Consiglio nazionale che, dopo gli Stati, ha oggi approvato – con 106 voti a 74 e 12 astensioni – una revisione della legge sulla cacciaCollegamento esterno per consentirne l’abbattimento preventivo, sul modello di quanto avviene già per lo stambecco.
Nel servizio del TG, le conseguenze dell’abbattimento di un capogruppo:
Contenuto esterno
Il progetto è nato da un’iniziativa parlamentare della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia, decisa ad agire rapidamente di fronte all’aumento degli effettivi di questo predatore, ha ricordato Pierre-André Page (UDC/FR) a nome della stessa.
Il lupo giunge ormai anche in pianura, aggredisce pure asini e bovini e, in alcuni casi, non ha più paura dell’uomo, ha affermato, precisando che sul territorio elvetico se ne contano circa 180 e almeno 17 branchi e si moltiplicano i conflitti con gli allevatori.
Più autonomia ai cantoni
Secondo la modifica di legge, i cantoni potranno regolare i lupi dal 1° settembre al 31 gennaio, previo consenso del Consiglio federale. I guardacaccia potranno abbattere esemplari che si avvicinano in modo minaccioso a zone abitate o esseri umani, o per il quali le misure di protezione delle greggi sono inefficaci. I cantoni non dovranno più dimostrare la portata concreta dei danni provocati dal predatore, ma dovranno giustificare le misure di regolazione e i loro obiettivi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo vuole facilitare la procedura per abbattere i lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha proposto il Consiglio federale inviando in consultazione un’ordinanza in tal senso.
“Se non agiamo rapidamente i lupi arriveranno a 500-700 e questi numeri sono al di là della soglia di sopportazione della popolazione”, ha affermato Nicolo Paganini (Centro/SG), elencando una serie di incontri tra questo predatore e l’uomo finiti sulla stampa. Analogo il punto di vista di Michael Graber (UDC/VS) che ha riveduto al rialzo i dati, parlando di 210 lupi in Svizzera e del rischio di abbandono delle regioni alpine. “Lascereste giocare all’aperto i vostri bambini all’imbrunire sapendo che c’è in giro il lupo?”. “Il lupo – ha sentenziato – è un fallimento dello Stato”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pecore morte in segno di protesta contro il lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di allevatori ha portato martedì davanti alla sede del Governo cantonale ticinese a Bellinzona delle carcasse di pecore e agnelli uccisi presumibilmente da uno o più lupi.
Sull’altro fronte, Christophe Clivaz (Verdi/VS) ha ricordato come lo Stato abbia aumentato i fondi per proteggere le greggi. “Bisogna evitare la sindrome di Cappuccetto Rosso; le aggressioni all’essere umano sono molto rare in Europa”. “Il lupo non è solo dannoso, è anche utile per l’equilibro dei boschi di protezione che valgono miliardi”, limitando le sovrappopolazioni di ungulati, ha rilevato Bastien Girod (Verdi/ZH), chiedendo di intervenire solo lì dove ci sono danni o problemi e non preventivamente. “Il lupo fa parte del nostro mondo, vogliamo vivere in un parco cittadino o preservare la biodiversità?”, si è chiesto Beat Flach (Verdi Liberali/AG), mentre Ursula Schneider-Schüttel (PS/FR) ha auspicato che la legge non venga rielaborata in base alle emozioni.
La protezione delle greggi non basta
A sostegno del progetto si è mosso anche il Governo. La protezione delle greggi da sole non basta, servono interventi anche sul numero di lupi, ha affermato la consigliera federale Simonetta Sommaruga, aggiungendo che dovrebbe essere possibile abbatterli preventivamente, senza però mettere a rischio la specie.
Il plenum ha respinto, con 103 voti a 91, una proposta di Matthias Samuel Jauslin (PLR/AG) che chiedeva di autorizzare il tiro preventivo tutto l’anno, purché non mettesse in pericolo la popolazione regionale di lupi e fosse utilizzato solo per prevenire danni gravi.
Nulla da fare nemmeno per Simone de Montmollin (PLR/GE), che chiedeva la possibilità di abbattere i lupi che causano danni significativi anche nelle bandite di caccia, dove la fauna selvatica è protetta. La sua proposta è stata bocciata di stretta misura, con 96 voti a 92 e 7 astensioni.
Il progetto mantiene la ripartizione attuale delle competenze tra la Confederazione e i cantoni. Risponde così a una delle principali critiche formulate nei confronti della revisione della legge sulla caccia respinta nel 2020 dal popolo.
La Confederazione dovrà fornire ai cantoni un sostegno finanziario per i costi del personale impiegato per la gestione del lupo. La modifica di legge tiene conto anche della richiesta dei cantoni di risarcire i danni causati dai castori a strade, argini e corsi d’acqua. Anche in questo caso, Berna dovrà partecipare alle spese.
Il Nazionale ha apportato alcune ulteriori modifiche alla bozza. Il dossier torna pertanto agli Stati per il via libera definitivo.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il lupo resta una specie “assolutamente protetta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Confederazione di far passare il lupo da specie "assolutamente protetta" a "protetta" è stata respinta dalla Convenzione di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Canton Grigioni la convivenza con il lupo si sta facendo tesa e Berna ha dato il via libera all’abbattimento di altri tre esemplari.
Grigioni, da abbattere due giovani lupi, ma non tutto il branco
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Grigioni possono abbattere due giovani lupi maschi del Beverin, ma non possono ancora intervenire nei confronti dell'intero branco.
Razzie dei lupi, stop di Berna alle autorità vallesane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le forti pressioni, il governo non consente al Vallese di abbattere altri lupi per sei mesi. Delusione a Sion.
Accertata per la prima volta in Svizzera la presenza di un ibrido di lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale abbattuto nel mese di marzo nella Valle del Reno, nei pressi di Coira, era il frutto di un accoppiamento con un cane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di allevatori ha portato martedì davanti alla sede del Governo cantonale ticinese a Bellinzona delle carcasse di pecore e agnelli uccisi presumibilmente da uno o più lupi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.