La televisione svizzera per l’Italia

I parlamentari svizzeri in visita a Taiwan chiedono più collaborazione

Fabian Molina con la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen.
Fabian Molina con la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen. Keystone

Una deputazione formata da cinque consiglieri nazionali si è recata a Taipei e da lì ha chiesto maggiore cooperazione tra i nostri due Paesi nel campo dell'istruzione.

Dopo cinque giorni di permanenza sull’isola di Taiwan, tuttora rivendicata dalla Cina, la delegazione parlamentare d’amicizia Svizzera-Taiwan chiede una più stretta cooperazione con Taipei nel campo dell’istruzione.

Il servizio odierno del TG:

Contenuto esterno

Inoltre, le relazioni economiche dovrebbero essere ulteriormente ampliate. “Taiwan è un Paese altamente innovativo”, ha dichiarato il deputato socialista Fabian Molina, co-presidente della delegazione, all’agenzia stampa Keystone-ATS.

C’è un grande interesse da parte di Taiwan a cooperare più strettamente con la Svizzera non solo dal punto di vista economico, ma anche nel campo della formazione, ha aggiunto il consigliere nazionale di Zurigo.

Altri sviluppi
La presidente Tsai Ing-wen con Fabian Molina.

Altri sviluppi

Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione del Parlamento svizzero è Taiwan per una visita ‘privata’. La Cina si dice preoccupata e ricorda il principio di “una sola Cina”.

Di più Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino

Tuttavia, Molina non ha nascosto le sue preoccupazioni per la situazione politica tesa nelle relazioni tra la Cina e Taiwan, un territorio che Pechino rivendica.

I parlamentari non vogliono tuttavia esporsi maggiormente dal punto di vista politico. Attendiamo il rapporto del Consiglio federale su Taiwan, che dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane, ha ricordato Molina.

Oltre a Molina, hanno visitato Taiwan anche il collega ginevrino Nicolas Walder (Verdi), il basilese Mustafa Atici (PS), la vodese Léonore Porchet (Verdi) e infine un altro ginevrino, Yves Nidegger (UDC).

La reazione della Cina alla visita

La visita della delegazione elvetica ha suscitato l’irritazione della Cina. Per il tramite della sua ambasciata a Berna, Pechino ha fatto sapere di essere “profondamente preoccupata” per questo viaggio.

Non solo Pechino respinge decisamente i conati separatisti presenti sull’isola, ma anche le intromissioni dall’estero ergendosi con veemenza contro ogni contatto ufficiale tra le autorità di Taiwan e quei Paesi che hanno relazioni diplomatiche con la Cina, stando a una nota dell’ambasciata cinese diffusa il 6 di febbraio.

Ricordando le tensioni sorte nello stretto dopo il viaggio a Taiwan dell’ex speaker della Camera dei rappresentanti americana, Nancy Pelosi, e la neutralità della Svizzera, l’ambasciata cinese sosteneva che la visita dei parlamentari svizzeri non faceva altro che creare ulteriori tensioni.

Attualità

Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Questo contenuto è stato pubblicato al I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

Di più Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Urs Saxer, professore di diritto

Altri sviluppi

“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”

Questo contenuto è stato pubblicato al Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.

Di più “Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
soldato usa un tablet a bordo di un mezzo militare

Altri sviluppi

Un nuovo ritardo dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Di più Un nuovo ritardo dell’esercito
la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Dazi, la Seco invita a discutere con Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.

Di più Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
logo gunvor

Altri sviluppi

Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Di più Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
logo UBS

Altri sviluppi

UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”

Questo contenuto è stato pubblicato al Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.

Di più UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
ignazio cassis

Altri sviluppi

La visita di Ignazio Cassis in Romania

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.

Di più La visita di Ignazio Cassis in Romania
Elizabet baume-schneider

Altri sviluppi

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Di più La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR