I Verdi chiedono pannelli solari sul tetto di ogni edificio svizzero
In vista delle elezioni federali che si svolgeranno il 22 ottobre, i Verdi hanno lanciato la loro campagna elettorale dalla città di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/TVS-tins
Al centro dei lavori dell’assemblea, la crescente preoccupazione per il repentino cambiamento climatico e il lancio della cosiddetta “iniziativa solare”. “Se non facciamo niente, presto nulla sarà più come prima”: con queste parole il presidente dei Verdi Balthasar Glättli si è rivolto ai delegati. Ha poi enunciato tre fatti che lo hanno particolarmente colpito quest’anno: il mese di luglio più caldo dall’inizio delle misurazioni, il ritiro dei ghiacci in Antartide e la temperatura elevata delle acque superficiali del Nord Atlantico.
“Ci troviamo dinanzi a un cambiamento fondamentale”, ha proseguito Glättli. Nel 2023, i Verdi intendono aprire un nuovo capitolo: un’economia ecologica al posto del capitalismo fossile, una coabitazione armoniosa invece dello sfruttamento dell’uomo e della natura, nonché giustizia al posto della legge del più forte.
Per dare un nome a questo cambiamento, ci vogliono “coraggio, forza e convinzione”. Perché le sfide sono immense, ha sottolineato l’ecologista. I Verdi si battono per un futuro vivibile, ha continuato il presidente del partito ecologista. “Non vogliamo gestire la catastrofe, ma organizzare il cambiamento”, ha concluso lo zurighese.
Iniziativa solare
Nell’assemblea odierna, delegati e delegate hanno inoltre deciso di lanciare la cosiddetta “iniziativa solare”. La consigliera nazionale ginevrina Delphine Klopfenstein Broggini ha sottolineato l'”enorme potenziale dell’energia solare”, ancora poco sfruttato in Svizzera. “I nostri edifici offrono da soli una superficie sufficiente a coprire tutto il nostro fabbisogno”, ha dichiarato. L’obiettivo è quello di sfruttare “finalmente” questo potenziale, indicano i Verdi sul loro sito web.
Il testo mira a inserire nella Costituzione l’obbligo di utilizzare tutte le superfici idonee per la produzione di energia rinnovabile. Si applicherebbe a tutti i nuovi edifici, alle grandi trasformazioni e alle ristrutturazioni dei tetti.
Entrerebbe in vigore un anno dopo l’accettazione in votazione popolare. Per gli edifici esistenti è previsto un periodo di transizione di 15 anni. Questo periodo verrebbe esteso fino al 2050 per evitare troppi casi di rigore.
Per una miglior inclusione
In un altro settore, la Svizzera fatica a integrare le persone in situazione di handicap. I Verdi hanno quindi deciso di sostenere l’iniziativa popolare “Per l’uguaglianza delle persone con disabilità (Iniziativa per l’inclusione)”. La proposta di modifica costituzionale promossa dalle organizzazioni di persone con handicap chiede di garantire l’uguaglianza, l’autodeterminazione e la partecipazione dei disabili alla vita politica, sociale ed economica.
“Ciascuna persona deve avere gli stessi diritti di partecipare alla vita sociale in maniera autonoma”, ha affermato Tobias Fankhauser, candidato di Basilea Campagna al Consiglio nazionale.
Tra le organizzazioni che sostengono l’iniziativa figurano l’organizzazione di tutela delle persone con disabilità, Agile.ch, e Inclusion Handicap. A queste si aggiungono la Federazione svizzera dei sordi, Amnesty International Svizzera, la Fondazione per la democrazia diretta e l’associazione di lingua tedesca Tatkraft.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.