Questa è già stata definita l’estate più soleggiata di sempre, e le conseguenze si fanno già sentire, ma non sono tutte negative: secondo i viticoltori, che dovranno anticipare la vendemmia, il 2022 sarà una buona annata, nonostante le quantità di uve sia in lieve calo. L’anticipo, a dipendenza delle regioni della Confederazione, varierà da pochi giorni ad alcune settimane rispetto a quanto accaduto nel 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’annata 2022 sarà particolarmente buona per lo Chasselas: a dirlo è l’istituto Agroscope, che studia questo vitigno, la cui patria è la regione del Lavaux, nel canton Vaud, dal 1925. Da quando viene osservata, spiegano gli esperti, quest’uva non era mai maturata così presto, La siccità, insomma, non ha creato solo malcontenti, come spiega Vivian Zufferey di Agriscope: “In generale, la vigna preferisce un terreno asciutto e quest’anno è stata ‘accontentata’ un po’ ovunque.
Louis-Philippe Bovar, viticoltore di padre in figlio da 14 generazioni, è contento: “Ci sono tutti i requisiti per un’annata straordinaria, acnhe se dobbiamo aspettare ancora n mese. E se dovesse piovere a dirotto, tanto meglio, ne abbiamo bisogno”.
Contenuto esterno
Non solo Chasselas, però: il 2022 sarà buono anche per il Merlot, tipico della Svizzera italiana, Ticino in particolare. Anche in questo caso i viticoltori si preparano a una vendemmia anticipata, che varierà a dipendenza delle regioni: a sud, nel Mendrisiotto, sarà più precoce rispetto al nord.
A differenza di quanto accaduto in tanti altri settori, inoltre, per la vendemmia non si temono grosse difficoltà nel reclutare la manodopera, perché, secondo l’associazione dei viticoltori della Svizzera italiana Federviti, in molti casi a raccogliere i grappoli sono anche amici e parenti dei proprietari dei vigneti.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scattano in Ticino i mondiali del Merlot
Questo contenuto è stato pubblicato al
È partita oggi, venerdì, la 15esima edizione del "Mondial du Merlot & Assemblages". Oltre 400 etichette in concorso.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendemmie in anticipo e vino più alcolico. Il clima minaccia l'uva. Per salvarla, nelle Alpi, si sperimenta l'elevazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.