Il burkini è consentito nelle piscine della città di Ginevra
Il Consiglio comunale di Ginevra ha modificato il regolamento degli impianti sportivi pubblici per consentire alle donne d'indossare il burkini nelle piscine della città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-SDA/ts
La modifica era stata sollecitata dalla sinistra. Alla fine, i voti a favore dell’emendamento sono stati 38, quelli contrari 33.
Marie Barbey-Chappuis, sindaca di Ginevra, esponente dell’Alleanza del Centro e a capo del dicastero dello sport, ha cercato di convincere il Consiglio comunale a respingere la proposta. “Nella maggior parte dei casi l’uso del burkini non è una scelta delle donne, ma il risultato di una società patriarcale, che è ciò contro cui la sinistra si batte”, ha affermato.
L’attuale regolamento funziona bene da cinque anni e soddisfa i requisiti di igiene e sicurezza, ha sottolineato.
Per chi sosteneva l’emendamento, il divieto di indossare il burkini emargina una parte già vulnerabile della popolazione. Secondo loro, il burkini è solo un semplice costume da bagno. Altre piscine della Svizzera francese hanno già regole simili. Si tratta di dimostrare empatia e inclusione, ha dichiarato un’esponente del Partito socialista.
L’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha già annunciato che lancerà un referendum contro questa modifica. Secondo un consigliere comunale dell’UDC, la sinistra sta giocando con i desideri delle minoranze, senza preoccuparsi dei problemi igienici che il burkini potrebbe causare.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accolto il ricorso, il burkini si può indossare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato francese ha deciso di sospendere il divieto, adottato sulle spiagge di Villeneuve-LoubetCollegamento esterno, di indossare il burkini. Diversi sindaci avevano inserito la misura, affermando che il costume intero usato dalle donne musulmane poteva provocare disordini di ordine pubblico. “Il rischio evocato e che ha portato a vietare il capo d’abbigliamento per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato francese ha deciso di sospendere il divieto, adottato sulle spiagge di Villeneuve-LoubetCollegamento esterno, di indossare il burkini. Diversi sindaci avevano inserito la misura, affermando che il costume intero usato dalle donne musulmane poteva provocare disordini di ordine pubblico. “Il rischio evocato e che ha portato a vietare il capo d’abbigliamento per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.