Il caso ticinese è stato al centro del convegno “I frontalieri in Europa” tenutosi oggi all’Università di Bergamo nel quale ricercatori e sindacalisti si sono confrontati su un fenomeno che negli ultimi anni ha monopolizzato il dibattito politico non solo locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Cresciuto in Ticino, ho maturato esperienze in varie testate e in diversi media, dalla carta stampata e all’informazione online e alla radio. Iniziali: spal
L’incremento del numero di lavoratori confinanti nell’ultimo decennio è andato di pari passo con il peggioramento delle condizioni lavorative che, ha osservato Enrico Borelli (sindacato Unia), ha comportato l’accentuazione dei conflitti in numerosi settori produttivi (in particolare nell’edilizia), nei quali il contributo di questa categoria di lavoratori nelle mobilitazioni è risultato determinante. Ma a preoccupare, ha sottolineato sempre il rappresentante sindacale ticinese, “è l’esplosione del fenomeno nel terziario negli ultimi 8 anni”, circostanza questa che ha accentuato la concorrenza con i salariati residenti e, nei casi più gravi, ha incrementato l’effetto sostituzione della manodopera locale.
Una situazione che, come riporta la cronaca di queste settimane, sta avendo addirittura risvolti penali con la Procura ticinese impegnata in indagini che spaziano fino alla tratta di esseri umani. Per tutta questa serie di motivi le stesse organizzazioni dei lavoratori vengono messe sotto pressione e sono costrette a rivedere il loro ruolo in un contesto in continua evoluzione e nel quale è cambiata anche la percezione tra la popolazione e sui media, come ha osservato Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna). Se fino agli anni ’90 sulle radiotivù, specchio dell’opinione pubblica, il tema riguardante il frontalierato era trattato all’interno di trasmissioni di approfondimento nelle quali “vengono evocati aspetti culturali per mettere in risalto la comune appartenenza” della popolazione lombarda, piemontese e ticinese, successivamente la figura del frontaliere viene assimilata a quella del migrante, entrambe accomunate nella lista delle potenziali minacce. “I formati radiotelevisivi in cui viene trattata la tematica cambiano”, sottolinea sempre Nelly Valsangiacomo: “Prevalgono gli aspetti emozionali e i dibattiti, che vedono anche la partecipazione del pubblico, si sostituiscono alle riflessioni e all’approfondimento”.
Ma la questione ha importanti ripercussioni anche nel linguaggio politico, come ha sostenuto Francesco Garufo (Università di Neuchâtel) che ha tratteggiato l’evoluzione dei messaggi veicolati dai manifesti elettorali. Da Balairatt, gli inquietanti “roditori” italiani e rumeni che minacciano la tranquillità dei ticinesi propagandati nel 2010 dall’Unione democratica di centro ticinese al nativo pellerossa confinato nelle riserve, per non essersi opposto all’invasione degli stranieri rappresentato nei manifesti dalla Lega dei ticinesi. Un’iconografia che risponde al preciso fine politico di creare un senso di appartenenza al territorio minacciato dallo straniero, sia esso indistintamente frontaliere o migrante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scudo fiscale per frontalieri ed ex residenti all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
A differenza della voluntary disclosure, che imponeva il pagamento integrale dei capitali evasi e delle relative sanzioni e interessi, l’aliquota forfettaria approvata in Commissione Bilancio è comprensiva di tutte queste voci, accordando così a questa categoria di contribuenti un trattamento di favore. Grazie al mini-scudo frontalieri ed ex contribuenti italiani all’estero potranno sanare conti…
Cresce l’interesse per il battello dei frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 22 le persone che hanno acquistato fino ad oggi l’abbonamento mensile da 130 franchi che comprende il tragitto di andata e ritorno in battello tra Porto Ceresio e Morcote e la possibilità di parcheggiare l’automobile nei pressi dell’imbarcadero del comune italiano. Il progetto pilota è iniziato da un mese e ne durerà altri due.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul piano regionale è stata la Svizzera centrale ha segnare il balzo maggiore (+5,0%) anche se in cifre assolute i lavoratori pendolari provenienti dall’estero sono pochi (2’014 persone). Aumenti superiori alla media nazionale anche a Zurigo (+3,7%), Svizzera orientale (pure +3,7%) e nella regione del Lemano (+2,9%). È in questa macroregione, che comprende Ginevra e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In proposito il consigliere nazionale democentrista (destra) Marco Chiesa aveva inoltrato una mozioneCollegamento esterno con la quale chiedeva alla Confederazione un risarcimento annuo di 15 milioni in favore del Ticino a titolo di risarcimento per le perdite teoriche derivanti dai mancati introiti fiscali fino al perfezionamento dell’accordo da parte dei rispettivi governi. Per il deputato…
Frontalieri, Berna versa 80,5 milioni ai comuni italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta dei cosiddetti ristorni, vale a dire la quota di imposte percepite dalla Confederazione che spettano ai comuni di frontiera italiani. La Svizzera, in base all’intesa bilaterale del 1974, è infatti l’unica esattrice dei circa 60’000 frontalieri residenti nella fascia di 20 chilometri dal confine, che sono tassati alla fonte per l’attività svolta nei…
Frontalieri, Berna insiste: “Firma entro fine anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Svizzera conta su di te Angelino (Alfano) e sull’impegno italiano, su quello di Paolo (Gentiloni), in favore di una prossima firma di quest’accordo per continuare a migliorare le nostre condizioni quadro che portano beneficio a entrambi”, ha detto il consigliere federale uscente che ha aggiunto: “Stando ai nostri più recenti contatti, a più livelli,…
Tassa d’entrata per frontalieri, “no” del parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha respinto la mozione del ticinese Lorenzo QuadriCollegamento esterno, della Lega dei ticinesi, per 130 voti a 56. Il deputato chiedeva l’introduzione di una tassa d’entrata in Svizzera per i frontalieri. Nel presentare il suo atto parlamentare, il consigliere nazionale ha sottolineato il forte impatto sull’ambiente e sulle infrastrutture, nonché gli inconvenienti…
Le tasse dei frontalieri fanno litigare a Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggetto della discordia non è la concorrenza dei dipendenti stranieri sul mercato del lavoro neocastellano ma la ripartizione delle entrate fiscali garantite dai lavoratori residenti in Francia che svolgono un’attività regolare nella Confederazione. I maggiori beneficiari, con una quota del 75% delle tasse versate dai frontalieri, sono i comuni ma la riforma fiscale approvata nel…
Gli screzi politici non pregiudicano gli scambi economici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente dalla Camera di commercio svizzera in Italia Giorgio Berner, le questioni politiche non influenzano lo scambio economico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.