La televisione svizzera per l’Italia

Il CBD ha poco successo in Svizzera

vasi riempiti di cime di marijuana
Tre svizzeri e svizzere su quattro non hanno mai usato prodotti a base di CBD. © Keystone / Anthony Anex

Poco meno del 75% della popolazione elvetica non ha mai usato prodotti legali contenenti cannabidioli (CBD) e la ragione principale è che non ne avverte il bisogno.

Secondo un’inchiesta effettuata dall’agenzia di marketing e inchieste di mercato zurighese LINK pubblicata mercoledì, tre svizzere e svizzeri su quattro non hanno mai provato prodotti a base di CBD, perché non ne hanno mai sentito il bisogno. Il 30% dei e delle partecipanti over 60 allo studio si è detto propenso a provarli nel corso del prossimo anno. Questa percentuale scende al 5% tra i e le 30-44enni.

Oltre alla maggioranza che non sente il bisogno di provare la sostanza, c’è anche chi teme l’insorgere di una dipendenza, come pure i suoi potenziali effetti collaterali.

+ La marijuana legale non è il nuovo Eldorado

Per quanto riguarda le persone che lo usano o l’hanno già usato, lo studio ha raccolto dati sui motivi principali che portano all’assunzione del CBD. La classifica vede al primo posto i disturbi del sonno e la mitigazione del dolore (16% per entrambi). Secondi, a pari merito (13%), troviamo il benessere/umore e l’alleviamento dello stress.

La graduatoria differisce per il Ticino: il 31% dei e delle ticinesi vede nel fatto di combattere lo stress il motivo principale per cui ha assunto o assume cannabidioli. Per il 16% la ragione è invece la facilitazione del sonno.

+ Quando il Ticino era una piccola Amsterdam

Consumatori e consumatrici valutano diversi criteri prima di procedere all’acquisto. Quelli più importanti sono la qualità del prodotto (fatto più importante per il 64% di chi ne fa uso), la sua provenienza svizzera (45%), nonché il tipo e la modalità d’assunzione del preparato (38%). Solo al quarto posto troviamo il prezzo (37%), mentre la marca è il criterio più importante per solo il 5% delle persone intervistate.

Per il sondaggio sono state interpellate 1’611 persone tra i 18 e i 79 anni di età delle tre principali regioni linguistiche del Paese.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR