Le piccole e medie imprese svizzere (Pmi) sono sotto pressione a causa della pandemia e, soprattutto ora, della guerra in Ucraina. Per far fronte all’aumento dei costi di energia e trasporti, che incidono sui margini di guadagno, il settore produttivo cerca nuove soluzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Tra di esse vi è l’intensificazione della collaborazione sul mercato indigeno, meno soggetto alle incertezze geopolitiche.
Le attuali tensioni geopolitiche rappresentano una sfida per le piccole e medie imprese svizzere, anche quando non operano in un paese a rischio come la Russia, secondo quanto emerge nello studio pubblicato negli scorsi giorni da Credit Suisse.
Contenuto esterno
Mercati esteri instabili
“Le tensioni geopolitiche in alcuni casi stanno mettendo in discussione interi modelli di affari”, ha affermato Andreas Gerber, responsabile della clientela aziendale svizzera del gruppo, in una conferenza stampa. È richiesta una grande flessibilità e un alto livello di adattabilità in tempi brevi. Ad esempio, quando entrano in vigore le sanzioni interi mercati possono chiudersi da un giorno all’altro.
E a livello di fornitori si preferisce ora rivolgersi a ditte vicine, anche se i prezzi risultano leggermente superiori. Ma la sicurezza della catena di rifornimenti, l’indipendenza e il controllo sulla filiera, spiega Andrreas Gerber, ha il suo prezzo.
Secondo i risultati della ricerca, negli ultimi tre anni le ditte elvetiche hanno registrato un aumento significativo dei rischi legati agli affari. Ciò è avvenuto in particolare in Russia e Ucraina, ma le difficoltà hanno superato le opportunità anche in Argentina, Iran e Nuova Zelanda.
L’elenco delle nazioni da cui le aziende svizzere si sono ritirate negli ultimi tre anni è, non a caso, guidato dalla Russia: circa il 6% di tutte le imprese interrogate nell’ambito di un sondaggio ha lasciato il paese. Tra le grandi società la quota raggiunge il 24%.
Svizzera dipendente dall’estero
Vi sono però alcune ditte – soprattutto fra le più grandi – che stanno pianificando di avviare o di riavviare attività commerciali nel paese di Vladimir Putin. Secondo Pascal Zumbühl, coautore dello studio, un allontanamento completo da alcuni Stati non è peraltro realistico nonostante l’aumento delle tensioni geopolitiche. Un esempio è la Cina, un mercato che offre ancora notevoli opportunità di affari.
“Più piccolo è il paese, più grande diventa l’estero”, ha osservato Zumbühl. Un’economia di dimensioni ridotte come quella elvetica dipende in molti modi da altre nazioni e dal commercio internazionale. Anche le aziende più piccole, quelle con meno di dieci dipendenti, sono spesso legate all’estero a vari livelli.
Secondo l’indagine gli effetti delle tensioni geopolitiche non sono affatto limitati alle aziende che hanno rapporti commerciali con stati ad alto rischio: circa il 40% delle 650 imprese intervistate ha per esempio percepito reazioni negative da parte dei partner commerciali a causa della decisione della Svizzera di sostenere le sanzioni internazionali contro la Russia.
“Quando la guerra in Ucraina è iniziata, nella primavera del 2022, il mondo era già in una situazione di tensione”, ha ricordato Zumbühl. L’ordine planetario basato sull’apertura dei mercati e sull’approfondimento delle relazioni commerciali era già stato incrinato dalla crisi finanziaria globale e dalla pandemia. “Il conflitto in Ucraina ha accelerato le tendenze emerse”.
Vulnerabilità delle catene di approvvigionamento
Il Covid e la guerra hanno dimostrato la vulnerabilità delle catene del valore. Le aziende stanno reagendo a questa situazione con la tendenza, tra l’altro, alla regionalizzazione. La maggior parte delle imprese sta aumentando le scorte, concentrandosi maggiormente sui fornitori geograficamente più vicini e diversificando maggiormente i propri punti di acquisto. Secondo il sondaggio, quasi una società su tre ha rilocalizzato le proprie attività in Svizzera negli ultimi tre anni.
Gerber considera le Pmi – spina dorsale dell’economia della Confederazione – in una posizione relativamente buona. Le aziende hanno dovuto essere flessibili e adattabili già in passato: lo hanno imparato con lo shock del rapporto fra il franco e l’euro. Utile è anche il fatto che l’economia elvetica sia generalmente più attiva nei settori dove i margini sono più ampi.
Nel servizio del Tg il caso emblematico di una società con il portafoglio degli ordini pieno.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le piccole e medie imprese svizzere ottimiste malgrado tutto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l'accumularsi di rischi economici negli ultimi mesi, le piccole e medie imprese (PMI) elvetiche guardano al futuro con una certa fiducia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 6,5% delle piccole e medie imprese interpellate da un sondaggio ha già ridotto il personale a causa della crisi e un altro 8% prevede di farlo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere rimangono ottimiste: tutti i settori preannunciano infatti per i prossimi mesi esportazioni in crescita. Gli impulsi principali dovrebbero giungere dagli Stati Uniti. Il barometro delle esportazioni di Credit Suisse e di Switzerland Global Enterprise, che misura la domanda estera di prodotti svizzeri, si attesta attualmente al valore di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.