Dopo polemiche e minacce varie, alla fine il ristorante McDonald's di Borgo Pio, a pochi metri dal colonnato di San Pietro, ha aperto i battenti. E questo nonostante i tanti appelli di residenti e prelati. Ma il locatore è il Vaticano stesso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI (TG del 05.01.2017)
Contenuto esterno
Sembra dunque che il vecchio detto “pecunia non olet” valga anche a Città del Vaticano. Nonostante le tante proteste dei giorni scorsi, l’agenzia vaticana che sovrintende il patrimonio immobiliare dello stato pontificio, ha infine approvato il contratto di locazione e il ristorante ha dunque aperto tranquillamente i battenti la scorsa settimana senza nessuna protesta pubblica.
Anzi c’è chi lo apprezza molto. C’è però anche chi, in nome della protezione dei centri storici (il fast food è nella zona patrimonio Unesco), non vede di buon occhio l’arrivo in Vaticano del ristorante fast food americano.
Ricorso
L’ultima parola spetterà al Tribunale amministrativo del Lazio che dovrà pronunciarsi sul ricorso del comitato per la salvaguardia del Borgo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Mc Donald’s ci sfrutta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti I lavoratori dei fast food sono sul piede di guerra. Ieri centinaia di dipendenti hanno organizzato uno sciopero in molte città americane per chiedere maggiori salari e il diritto di organizzarsi in un sindacato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Monsignor Lucio Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaouqui sono stati condannati, rispettivamente, a 18 mesi per divulgazione di documenti riservati e a 10 mesi per concorso in divulgazione per lo scandalo “Vatileaks 2”, la fuga di documenti riservati della Santa Sede. La sentenza è stata pronunciata giovedì dal Tribunale vaticano. L’udienza è durata in tutto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata inaugurata ai Musei vaticani una mostra fotografica dedicata all’esercito più piccolo del mondo: il corpo delle guardie svizzere. 86 scatti che raccontano la vita, pubblica e privata, dei militi che difendono il Papa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Pontefice sempre più social: dopo Facebook, Twitter, YouTube e Telegram, Papa Francesco arriva anche su Instagram. A partire dal 19 marzo @Franciscus (questo lo username scelto) condividerà le proprie fotografie con chi deciderà di seguire il suo profilo. L’annuncio è giunto dal Prefetto delle comunicazioni del Vaticano, monsignor Dario Viganò. La data non è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.