Il Lago Maggiore e il Ceresio tra i laghi più inquinati dalle plastiche
Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Milano Bicocca, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, boccia i due specchi d'acqua insubrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La ricerca, che ha coinvolto 79 esperti ed esperte di tutto il mondo coordinati da Veronica Nava e Barbara Leoni e che si basa sui campioni delle acque di 38 laghi in 23 Paesi, evidenzia come alcuni dei laghi sottoposti ad analisi risultino essere più inquinati delle cosiddette isole di plastica che si sono formate negli oceani.
Per misurare il livello di questi inquinanti nei laghi e nei bacini di acqua dolce di tutto il mondo, i ricercatori hanno raccolto campioni da 38 siti che sono poi stati analizzati a Milano, nei laboratori guidati da Maria Luce Frezzotti, attraverso la micro-spettroscopia Raman.
Tra i laghi in cui è stata evidenziata la maggior contaminazione da detriti di plastica, si trovano alcune fra le principali fonti d’acqua potabile per le popolazioni locali come il Lago Maggiore, quello di Lugano, il lago Tahoe negli Stati Uniti e il Neagh in Gran Bretagna.
Si stima che ogni anno finiscano nei mari ben 14 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Sono oggetti di ogni tipo, che vanno dalle reti da pesca alle bottiglie e alle buste, ma i più pericolosi per la salute umana potrebbero essere i frammenti più piccoli, ossia le microplastiche invisibili a occhio nudo che possono entrare facilmente nella catena alimentare.
Inoltre, “la plastica che si accumula sulla superficie dei sistemi acquatici – ha detto Veronica Nava – può favorire il rilascio di metano e di altri gas serra. Le materie plastiche possono arrivare oltre l’idrosfera e interagire con l’atmosfera, la biosfera e la litosfera, influenzando potenzialmente i cicli biogeochimici”.
Per un’altra autrice della ricerca, Rebecca Kessler dell’Università del Kansas, “il più grande risultato del nostro studio è che le microplastiche possono essere trovate in tutti i laghi. Ovviamente ci sono diverse concentrazioni, ma sono letteralmente ovunque. Il più grande fattore che contribuisce a queste microplastiche è l’interazione umana con i laghi”.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.