La televisione svizzera per l’Italia

Il Leone d’oro va in Francia

donna con vestito elegante nero tiene in mano statuetta di leone d oro
La regista Audrey Diwan con il massimo premio veneziano Keystone / Ettore Ferrari

 A grande sorpresa, è stato il film francese "L’événement"Collegamento esterno della regista Audrey Diwan a vincere il Leone d’oro alla 78esima edizione del Festival di Venezia.

Ad assegnarglielo la giuria presieduta da Bong Joon Ho (il regista di “ParasiteCollegamento esterno”) e composta da Saverio Costanzo, Virginie Efira, Cynthia Erivo, Sarah Gadon, Alexander Nanau e Chloé Zhao. “L’évenement” racconta la storia di una studentessa universitaria, interpretata da Anamaria Vartolomei, che nella Francia all’inizio degli anni ’60 vuole abortire, quando questa procedura cioè era illegale.

La pellicola italiana “È stata la mano di DioCollegamento esterno” di Paolo Sorrentino – in molti si aspettavano che andasse a lui il Leone d’oro – ha invece vinto il Leone d’argento Gran premio speciale della giuria. Racconta la storia del 17enne napoletano Fabietto Schisa, la cui vita cambia radicalmente in seguito all’arrivo di Diego Armando Maradona nella squadra partenopea e a un grave incidente che interrompe la felicità della famiglia.

Il Leone d’argento per la migliore regia è invece andato a “The Power of the DogCollegamento esterno”, film australiano-neozelandese diretto da Jane Campion. Si tratta di un adattamento dell’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage: un western ambientato nel Montana della metà degli anni Venti che narra le vicende del cowboy inflessibile e crudele Phil Burbank (interpretato da Benedict Cumberbatch).

Gli altri premi

  • Premio speciale della giuria: “Il bucoCollegamento esterno” di Michelangelo Frammartino
  • Premio per la migliore sceneggiatura: “The Lost Daughter” di Maggie Gyllenhaal
  • Miglior interpretazione femminile: Penélope Cruz per il film “Madres parallelasCollegamento esterno” di Pedro Almodóvar
  • Miglior interpretazione maschile: John Arcilla per il film “On the Job: the Missing 8Collegamento esterno” di Erik Matti
  • Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore emergente: Filippo Scotti per il film “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR