Oggi nella laguna e nei canali di Venezia sciabordano taxi, vaporetti e altre barche a motore. Persino le grandi navi da crociera – e questa è una polemica di lungo corso – violano le acque lagunari. Un tempo non era così. Il ritratto di Piero Dri, che costruisce remi e forcole in legno, un lavoro in estinzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Matteo Tacconi, RSI
Contenuto esterno
Per muoversi nella città veneta il mezzo per eccellenza era la barca a remi. E dunque c’era bisogno di squeri (cantieri) che sapessero fare buone barche, oltre che artigiani capaci di realizzare remi e forcole, ovvero gli attrezzi su cui gli stessi remi poggiano e ruotano.
Colui che lavorando il legno crea remi e forcole viene chiamato in dialetto veneziano remèr. È un mestiere che sta scomparendo, proprio perché la barca a motore, dagli anni ’50 in poi, è diventata egemone in laguna.
In città sono rimasti appena quattro remèr. E solo uno di loro è giovane. Si tratta di Piero Dri, 33 anni. Veneziano, ex studente di astronomia a Padova, Dri ha aperto la sua bottega, Il forcolaio mattoCollegamento esterno, cinque anni fa. Ha sentito che gli studi non facevano più per lui e ha voluto imparare questo mestiere, sia perché ne era affascinato, sia perché questa è una scelta “politica”, se così si può dire. Fare il remèr, costruire forcole e remi non solo per i gondolieri, ma anche per quei veneziani che vogano per sport o semplicemente per tornare ai vecchi tempi, è il modo in cui Piero Dri si impegna per una Venezia nuovamente sostenibile. Siamo andati nella sua bottega a vedere come lavora e a sentire come la pensa sulla sua città, Venezia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ascona-Venezia in barca… e in fotografia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo viaggio, di 9 giorni, fu 10 anni fa. Venne intrapreso da un gruppo di asconesi che avevano deciso di raggiungere Venezia in barca per firmare un accordo di gemellaggio tra la Serenissima e il Monte Verità. I viaggi si sono poi ripetuti ogni anno e oggi li racconta la mostra di uno dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cinema svizzero in Italia è parecchio negletto. Poco conosciuto e considerato, i distributori italiani fanno davvero fatica a proporre un film svizzero al cinema. Poi, quel poco che si riesce a far passare tra le maglie dei distributori italiani viene recepito dal pubblico come un film francese o tedesco… A Venezia, patria della biennale,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Nordest italiano – eccellenza produttiva che comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto – imprenditori manifatturieri ed artigiani cercano di reinventarsi. La crisi economica morde anche nelle terre dell’eccellenza produttiva italiana. L’area, nonostante abbia saputo creare realtà industriali e marchi famosi in tutto il mondo, percepisce la fine di un ciclo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Venezia è allarme degrado. Come ogni estate la città lagunare, presa d’assalto da milioni di turisti, subisce i comportamenti maleducati e cafoni degli stranieri che sporcano, bivaccano, si tuffano nei canali di uno dei luoghi più famosi al mondo per la sua arte e bellezza. Una situazione insostenibile alle quale il comune intende porre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serata da tutto esaurito, martedì, al Centro svizzero di Milano per la presentazione del documentario “In viaggio con l’acqua”, prodotto dalla RSI Radiotelevisione svizzera e trasmesso a dicembre in due puntate di 25 minuti nello storico programma “Svizzera e dintorni”. Sono intervenuti Maurizio Canetta, direttore della RSI; Claudio Rossetti, promotore del viaggio dalla Svizzera a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È dai tempi della serenissima che il volo dell’angelo apre ufficialmente il carnevale. Via libera dunque alle maschere, ai vestiti nobili, a una festa che richiama gente da tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raffigura una veduta di Canal Grande a Venezia il quadro attribuito alla Scuola di Antonio Canal detto il Canaletto, dal valore stimato 2 milioni di franchi, finito illegalmente in Ticino riconsegnato oggi alle autorità italiane. Era stato sequestrato a Chiasso nel 2010 ed era il primo di una serie di altri ritrovamenti.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.