La televisione svizzera per l’Italia

Il Nobel per la letteratura 2022 va ad Annie Ernaux

donna seduta su panchina sorride all obiettivo
L'autrice francese Annie Ernaux. Keystone / Cati Cladera

Il premio letterario più prestigioso al mondo è stato assegnato alla scrittrice francese Annie Ernaux. 

L’Accademia di Svezia ha conferito alla scrittrice francese Annie Ernaux, 82 anni, il premio Nobel per la letteratura 2022 “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli estraniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”. Ernaux, intervistata dalla TV svedese subito dopo l’annuncio, ha dichiarato che la vittoria del Premio Nobel per la letteratura è un “grande onore” e una “responsabilità”.

Originaria di Lillibone, vicino a Rouen, dove è nata il 1. settembre del 1940, Annie Ernaux è cresciuta nella piccola città di Yvetot, in Normandia, dove i suoi genitori avevano un negozio di alimentari e una caffetteria. Ernaux è l’autrice culto de Gli anniCollegamento esterno con cui in Italia ha vinto anche il Premio Strega Europeo nel 2016 e del romanzo L’eventoCollegamento esterno, diventato il film di Audrey Diwan che ha vinto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 2021.

Ernaux, che ha vinto anche il Premio Mondello 2022Collegamento esterno, ha esaminato nelle sue opere una vita segnata da forti disparità di genere, lingua e classe. Il debutto nel mondo della scrittura lo ha avuto nel 1974 con Les armoires videsCollegamento esterno, ma è stato il suo quarto libro, La placeCollegamento esterno (1983), a segnare la svolta letteraria. In poche centinaia di pagine ha prodotto un ritratto spassionato di suo padre e dell’intero ambiente sociale che lo aveva fondamentalmente formato. La scrittrice usa il linguaggio come “un coltello”, come lo chiama lei, per squarciare i veli dell’immaginazione.

Annie Ernaux ha anche realizzato con il figlio David il suo primo film, Les Années Super 8Collegamento esterno, presentato alla Quinzaine des Réalisateur all’ultimo Festival di Cannes, con cui sarà alla Festa del Cinema di Roma, dal 13 al 23 ottobre.

Oltre al riconoscimento nel mondo letterario, il premio Nobel porta con sé anche una ricompensa in denaro: ogni vincitrice e vincitore della medaglia d’oro, che porta l’effigie di Alfred Nobel, riceve circa 900’000 euro (10 milioni di corone svedesi). Se più vincitori vengonos celti per uno stesso premio, si dividono la somma. 

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR