Il prezzo delle case in Svizzera continua a salire, malgrado l’aumento dei tassi
La crescita dei tassi ipotecari non ha per ora avuto alcuna ripercussione sul prezzo delle abitazioni di proprietà nella Confederazione. Vista la domanda sempre elevata e l'offerta limitata la situazione non dovrebbe cambiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
Trovare casa a un prezzo abbordabile diventa sempre più difficile in Svizzera e in alcune regioni del Paese anche per un semplice appartamento si possono facilmente dover sborsare cifre attorno al milione di franchi (un milione di euro).
Questa evoluzione al rialzo è proseguita anche negli scorsi mesi, malgrado il forte incremento del costo delle ipoteche in seguito in particolare alla decisione della Banca nazionale svizzera di aumentare il suo tasso guida.
Stando alla banca Raiffeisen, che ha pubblicato venerdì il suo indice dei prezzi delle transazioni, nel quarto trimestre 2022 i prezzi per le case unifamiliari sono aumentati del 3,5% rispetto ai tre mesi precedenti.
Se paragonati a quelli di un anno prima, i prezzi delle case unifamiliari sono progrediti addirittura del 7,6%. Per gli appartamenti l’aumento è invece stato del 5,2%.
Differenze regionali
Le aree in cui le case unifamiliari hanno registrato i maggiori aumenti di prezzo su base annua sono state la Svizzera centrale (+15.8%) e la Svizzera orientale (+13.2%), rileva ancora lo studio della banca.
Nella Svizzera meridionale la progressione è invece stata più contenuta, facendo segnare un +7,7%.
L’abitazione di proprietà è particolarmente ambita nelle regioni turistiche, come mostra la ripartizione dell’andamento dei prezzi per tipo di comune: in queste aree l’aumento è stato dell’11,4%.
Contenuto esterno
La crescita proseguirà
Almeno in un futuro prossimo, la situazione non dovrebbe cambiare e chi aspira a una casa di proprietà dovrà verosimilmente sborsare sempre di più. “Nonostante l’inversione di tendenza dei tassi d’interesse dello scorso anno e quindi ipoteche ora sensibilmente più costose, come atteso, non si verifica alcuna correzione dei prezzi. Grazie alla domanda sempre robusta e all’offerta estremamente limitata, i prezzi sono protetti dal calo anche in futuro”, ha spiegato Martin Neff, capo economista di Raiffeisen Svizzera.
A spingere verso l’alto la domanda è soprattutto la crescita demografica, dovuta non tanto al differenziale tra nascite e decessi ma soprattutto all’immigrazione. Ad esempio, tra gennaio e giugno 2022 la Svizzera ha registrato un saldo migratorio di 37’816 persone, oltre 10’000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ipoteche continuano ad aumentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di innalzare il tasso di riferimento medio ha influenzato anche il settore immobiliare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ricco cantone a nord della Svizzera centrale è vittima del proprio successo: il numero di case sfitte è il più basso della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un momento difficile per il mercato immobiliare svizzero. I tassi ipotecari salgono, il costo del denaro aumenta, l'inflazione è ai massimi da anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.