Il prossimo Eurovision Song Contest si terrà a Basilea
Nemo può sorridere. La 68esima edizione dell'Eurosong è sua.
KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved.
La città renana è stata preferita a Ginevra per ospitare l’edizione 2025 della manifestazione canora. Lo ha annunciato venerdì la Società svizzera di radiotelevisione (SSR), responsabile dell’organizzazione dell’evento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dopo la vittoria dello svizzero Nemo all’edizione di quest’anno, svoltasi a Malmö, in Svezia, tocca alla Confederazione organizzare l’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest.
Tra le diverse città che si erano candidate ne erano rimaste in lizza due e giovedì sera la scelta è caduta su Basilea, preferita a Ginevra, ha precisato questa mattina l’ente radiotelevisivo nazionale.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
La città sulle rive del Reno è stata scelta ieri sera dalla SSR, ha precisato questa mattina l’ente radiotelevisivo nazionale. L’Unione europea di radiodiffusione (UER), meglio nota come EBU, organizzatrice dell’evento, ha confermato la decisione.
A luglio la SSR aveva scartato Zurigo e il binomio Berna/Bienne, anche esse candidate, dopo un’attenta valutazione di una moltitudine di criteri e requisiti, tra i quali la concezione della sala, i collegamenti dei trasporti pubblici, la ricettività alberghiera, l’esperienza nell’organizzare grandi eventi e la motivazione complessiva della città interessata ad ospitare la manifestazione.
La St. Jakobshalle e lo stadio di Basilea.
Keystone / Georgios Kefalas
L’anno prossimo, dunque, il più grande evento musicale del mondo – un tempo noto come Concorso Eurovisione della Canzone – si svolgerà tra le mura della St. Jakobshalle di Basilea (sala multiuso in cui regolarmente si tengono concerti) il cui tetto dovrà essere rinforzato per poter sospendere l’infrastruttura necessaria allo spettacolo. L’adiacente stadio di calcio, il St. Jakob-Park, sarà invece utilizzato per consentire a 20’000 persone supplementari di seguire l’evento su grande schermo. La manifestazione si svolgerà dal 13 al 17 maggio.
I costi della rassegna musicale sono stimati dal governo di Basilea in 30-35 milioni di franchi. A maggio, la città elvetica sarà sotto i riflettori di milioni di persone: l’anno scorso, le dirette televisive da Malmö, sono state seguite da 163 milioni di spettatori, di cui quasi 800’000 dalla Confederazione.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
A Nemo il Premio cultura 2024 della Città di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Città di Bienne (BE) ha assegnato il Premio cultura 2024 a Nemo. Per le autorità, l'artista non-binario simboleggia la diversità, la qualità e la modernità della creazione culturale biennese.
La vittoria di Nemo all’Eurovision rilancia il dibattito sul terzo sesso in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il Governo elvetico aveva ritenuto che il Paese non era pronto a iscrivere un terzo sesso nel registro di stato civile. Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans si è ora detto disposto a discutere dei diritti delle persone non binarie con il cantante che ha trionfato all'Eurovision Song Contest.
Eurovision 2025, (quasi) tutto esaurito negli hotel delle grandi città elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Data e luogo del prossimo Eurovision Song Contest non sono ancora noti, ma nei principali centri urbani della Confederazione gli hotel sono stati presi d'assalto per il mese di maggio dell'anno prossimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scartate le candidature di Zurigo e Berna/Bienne. La sede della prossima edizione della seguitissima manifestazione canora continentale sarà decisa il prossimo mese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.