Il Covid-19 può avere conseguenze gravi sullo sviluppo del feto
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Decidere di vaccinarsi può evitare a una donna e sopratutto al bambino che porta in grembo problemi di salute anche gravi in caso di contagio da Covid-19, stando a osservazioni fatte allo CHUV di Losanna e a uno studio dell'Università di Edimburgo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La gravidanza, si sa, è un periodo delicato, sia per la mamma che per il bambino. I rischi, poi, sono aumentati con la diffusione del Covid-19. Se le complicazioni sono state finora rare, con la diffusione della variante Omicron sembrano essere in aumento.
L’allarme arriva dall’ospedale universitario di Losanna (CHUV): nella Svizzera romanda SARS-CoV ha causato la morte di diversi embrioni e cinque bambini sono nati con gravi lesioni cerebrali. A dirlo ai microfoni della RSI è David Baud, medico di servizio al CHUV: “Abbiamo avuto cinque madri che hanno presentato una riduzione del movimento fetale circa una settimana dopo i primi sintomi materni. Tutte queste madri avevano sintomi abbastanza lievi: raffreddore, tosse, febbre lieve”.
Contenuto esterno
Nelle donne incinte che contraggono il Covid-19, infatti, la placenta si può infiammare e infiammandosi ridurre o interrompere l’apporto di ossigeno al feto.
Il professor Baud si dice preoccupato, poiché è stato osservato un aumento dei casi. Ora sono state prese delle misure per monitorare l’evoluzione della condizione delle donne incinte. Il dottore, inoltre, sottolinea che non sono stati registrati casi gravi né per il feto né per la madre nel caso in cui quest’ultima è vaccinata.
La conferma scozzese
Una conferma a quanto osservato al nosocomio romando arriva dalla Scozia: una ricerca coordinata dall’Università di Edimburgo e i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine (qui potete leggere lo studio completo in ingleseCollegamento esterno), dimostra che la vaccinazione in gravidanza può evitare pericolose complicazioni nella mamma e prevenire eventi potenzialmente letali nel nascituro. Lo studio scozzese si è concentrato su 4’950 casi di Covid-19 in gravidanza verificatisi tra dicembre 2020 e ottobre 2021. Complessivamente 823 donne (il 16,6%) hanno avuto bisogno del ricovero e 104 della terapia intensiva (il 2,1%). Il periodo a maggior rischio è risultato essere il terzo trimestre: nessuna gestante al primo trimestre ha avuto bisogno delle cure in terapia intensiva, contro il 2% di quelle al secondo e il 4,3% di quelle al terzo.
La ricerca ha mostrato che a fare la differenza, però, è soprattutto lo stato vaccinale: tra le donne non vaccinate quasi una su cinque (19,5%) ha dovuto essere ricoverata, mentre questa percentuale scende all’8,3% per chi aveva ricevuto una sola dose di vaccino e al 5,1% per chi le aveva ricevute entrambe. Il 2,7% delle non vaccinate ha avuto bisogno delle terapie intensive, contro lo 0,2% delle vaccinate con una o due dosi).
Per quanto riguarda i nascituri, le differenze fra stati vaccinali si fanno ancora più marcate. I feti corrono maggiori rischi se la mamma contrae il Covid-19 negli ultimi 28 giorni della gestazione. Lo studio ha censito 2’364 bambini: 241 di questi (il 10,2%) sono nati prima del termine. Si sono inoltre verificate 11 morti in utero dopo la 24esima settimana e otto decessi nel primo mese dopo la nascita. Nel caso di questo studio, viene inoltre segnalato, tutti i decessi hanno riguardato figlie e figli di donne che non erano state vaccinate.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Covid, le donne incinte sono gruppo a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati più recenti mostrano che le gestanti hanno da tre a cinque volte più probabilità di sviluppare una forma grave. Ecco le conseguenze sul feto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'emergenza sanitaria è tornato di moda il parto in casa. Ma il confinamento ha messo alla prova anche la vita sentimentale delle coppie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi sanitaria ha delle conseguenze sull'esperienza di mettere al mondo un figlio. Un prontuario delle levatrici risponde alle domande frequenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.