iLondinium #32: la piattaforma (online) della bellezza
faStyle è stato ideato da Antonio Fabrizio per facilitare la gestione delle prenotazioni dei saloni di bellezza ma permette anche al cliente di trovare il salone libero più vicino
La rete è una rivoluzione per chi la sa utilizzare, per tutti gli altri diventa un’enorme opportunità solo se risulta facile da utilizzare. “Prova tu a spiegare ad una shampista come si usa il cloud, molto più semplice invece spiegare come utilizzare una app sul telefono. A tutto il resto pensiamo noi”, spiega Antonio Fabrizio, fondatore di faStyle, una piattaforma (su Cloud, appunto) per prenotare appuntamenti nei saloni di bellezza, in modo semplice ed immediato.
Non solo aiuta i professionisti del settore a gestire il proprio salone anche dal punto di vista del marketing, faStyle aiuta i clienti a trovare il primo appuntamento, il salone più vicino. “faStyle nasce come esigenza – ricorda Antonio -. Un giorno mia cognata ci chiede di darle una mano nell’apertura di un salone di bellezza. Le chiedo chi registra le prenotazioni mentre lei è occupata con il cliente. Da qui nasce l’idea di realizzare un algoritmo in grado di gestire il booking, creando nel contempo un network di negozi affiliati”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
iLondinium #31: L’ufficio aperto e condiviso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi anni del nuovo millennio Pier Paolo Mucelli è stato un pioniere nell’offerta di uffici condivisi, quando ancora la denominazione di “coworking office” non era stata ancora inventata. Si tratta di spazi aperti, con più postazioni dotate degli ultimi supporti tecnologici, dove lavorano, gomito a gomito, freelancer e imprenditori di aziende differenti. Un modo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ispirandosi al linguaggio di programmazione LOGO, Matteo Loglio e Filippo Yacob, hanno realizzato un piccolo robot di legno (ribattezzato “Cubetto”) che si muove grazie a dei segnaposto colorati lungo un tragitto creato su una console. Un gioco per aiutare i bambini, dai 4 ai 7 anni, a familiarizzare con i concetti di comandi, ordine, logica,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua è una fotografia che danza tra il surrealismo e l’arte digitale, cangiante e policromatica. Una trasfigurazione illustrativa che tradisce la fotografia fino alla sua irriconoscibili finale. Nato a Lugano, poi trasferitosi a Milano, oggi di base a Londra, Matteo Patocchi è un work in progress inarrestabile. Irrequieto e curioso, insegue la terza dimensione,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.