Sostegni finanziari controversi.
Keystone / Walter Bieri
Fanno discutere i rapporti finanziari tra alcune amministrazioni comunali elvetiche, tra le quali Ginevra e Berna, e l’organizzazione mondiale del calcio che ha sede a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Mentre l’opinione pubblica in Occidente si scandalizzava per l’assegnazione dei mondiali al Qatar da parte della Federazione internazionale del calcio (FIFA), diverse città elvetiche intrattenevano stretti rapporti finanziari con l’organizzazione finita al centro delle cronache anche per altre vicende controverse.
Contenuto esterno
In particolare numerosi municipi della Svizzera francese, secondo quanto ha riferito la radiotelevisione RTS, si siano fatti prestare ripetutamente soldi dalla FIFA. Tra di essi anche Ginevra, che in merito ha affermato che riconsidererà la sua politica dei prestiti a breve termine.
La città sul Lemano ha contratto prestiti dall’organizzazione mondiale del calcio dal 2018 utilizzando la piattaforma Loanboox, attiva in questo genere di operazioni, allo scopo di garantirsi le offerte più vantaggiose dal profilo finanziario. La città, hanno indicato le autorità cittadine, si è sempre assicurata che i fondi provenissero da un conto svizzero, in franchi e in conformità con la legge.
La mole dei prestiti, dal 2018, ha raggiunto un totale di 5,5 miliardi, di cui 600 milioni dalla FIFA. Ora però, anche alla luce dei malumori suscitati, l’esecutivo intende riconsiderare questa pratica, alla luce “di un certo numero di criteri” e insistendo sui suoi “impegni rafforzati in tema di sostenibilità”.
In proposito la Federazione internazionale non è stata esente da critiche sia da un punto di vista ambientale che di rispetto dei diritti umani, come accennato riguardo soprattutto ai controversi mondiali in Qatar.
Ma Ginevra non è l’unica grande città ad essere discussa. Berna, sull’arco di sei anni, ha beneficiato di 21 finanziamenti per un ammontare di circa un miliardo di franchi. Anche la capitale ha fatto sapere di voler ora testare una nuova prassi, considerando nuovi criteri per l’approvvigionamento di fondi esterni.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.
Pene detentive ed espulsione per gli autori di due home-jacking a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato cinque uomini a pene detentive che vanno dai 4,5 ai 7,5 anni per il loro coinvolgimento in due casi di home-jacking.
RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.
A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.
Swissmechanic: “Il 95% delle PMI svizzere non pianifica un trasloco negli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria svizzera dei macchinari, delle apparecchiature elettriche e dei metalli resta fedele alla Svizzera nonostante la minaccia dei dazi doganali statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è stata rapita ieri sera mentre si trovava ad Agadez, città nel cuore del Paese africano del Niger. Lo ha reso noto su X il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dopo che il fatto era stato inizialmente riportato dai media locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la FIFA si trasforma in banca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse città e Cantoni svizzeri hanno ricevuto negli ultimi anni prestiti per decine di milioni di franchi dalla federazione calcistica internazionale. Una pratica che solleva interrogativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.