Se l’italianità in generale continua a godere di vaste simpatie nella Confederazione, non può dirsi la stessa cosa delle Case d’Italia disseminate in vari cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 5.1.2018)
Contenuto esterno
Punti d’aggregazione di emigrati queste sedi hanno rappresentato per decenni un contatto privilegiato con la madrepatria e un luogo dove era possibile incontrare compatrioti e frequentare scuole e istituti di lingua e cultura italiana. Al loro interno erano ospitate associazioni ricreative e culturali ma anche servizi consolari e organizzazioni sociali che offrivano sostegno ai nuovi arrivati.
Finite le grandi ondate migratorie dalla penisola le Case d’Italia stanno vivendo un cambio generazionale e sono confrontate con le politiche di risparmio promosse da Roma che hanno portato in alcuni casi, ad esempio a Lucerna e Locarno, alla vendita degli edifici e alla loro chiusura.
Non è questo il caso di Zurigo dove però lo stabile di Erismannstrasse 6 è attualmente inagibile per i lavori di ristrutturazione, dopo oltre 80 anni di attività. Quando riaprirà i circa 250 studenti potranno continuare a seguire i corsi della scuola bilingue e biculturale, dalla scuola d’infanzia alla maturità liceale.
Ma, come detto, non in tutti i cantoni queste sedi sopravvivono ai tagli decisi a Roma. Lo stesso edificio consolare di Lugano in Via Ferruccio Pelli è stato messo in vendita, anche se per il momento mancano gli acquirenti.
E per gli italiani di seconda e terza generazione che non hanno fatto ritorno nel Belpaese si stanno inesorabilmente riducendo gli spazi a loro disposizione nella Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La cultura italiana, un bene di tutti in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera “che pensa, scrive e sogna in italiano”, come l’ha definita il consigliere federale Ignazio Cassis al momento della sua elezione in Governo, è ben presente anche fuori dal Ticino e dalle valli italofone dei Grigioni. Il canton Vallese, ad esempio, ha iscritto l’italianità nella suo patrimonio culturale immaterialeCollegamento esterno. Il gruppo di stranieri più numeroso Nel capoluogo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli italiani che cercano lavoro in Svizzera sono ancora molti, ma rispetto a cinquant’anni fa la maggior parte ha una formazione medio-alta. Sono “cervelli in fuga” o giovani imprenditori, come i protagonisti di questo reportage del Quotidiano RSI. La Svizzera che pensa, sogna e scrive in italiano -come l’ha chiamata il consigliere federale Ignazio Cassis al momento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I beneficiari sono stati per lungo tempo soprattutto i figli degli emigrati ai quali il Consolato di Berna voleva garantire un legame con la patria d’origine. Oggi istituti di questo tipo continuano ad esistere in molti cantoni e sono frequentati da oltre diecimila studenti ma la loro funzione è mutata nel corso dei decenni. Da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40esimo congresso della Federazione delle Colonie libere italianeCollegamento esterno (FCLI) in Svizzera, che si tiene il 6 e 7 maggio a Sciaffusa, segna probabilmente una svolta per questa organizzazione dalla storia ormai quasi centenaria. In carica da poco meno di vent’anni, il senatore del Partito democratico Claudio Micheloni lascerà la presidenza. Ma soprattutto la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.