La televisione svizzera per l’Italia

Imposta minima per le multinazionali, per Berna fa bene alla Svizzera

L'aliquota minima d'imposta del 15% garantisce a livello internazionale condizioni quadro stabili per la piazza economica, assicura entrate fiscali e posti di lavoro in Svizzera.

Il governo ha presentato le sue argomentazioni a favore della minimum tax decisa per le multinazionale su piano mondiale, contro cui si sono schierati alcuni partiti politici e ong, secondo cui le nuove regole svantaggeranno i Paesi in via di sviluppo.

Contenuto esterno

La proposta di riforma dell’imposta sulle società dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sarà sottoposta a votazione popolare in Svizzera il 18 giugno.

+ Leggi i pro e i contro di un’aliquota minima d’imposta sulle società

Lunedì la ministra delle Finanze Karin Keller-Sutter ha dichiarato che la riforma consentirà di tenere le multinazionali in Svizzera e di proteggere i posti di lavoro.

Il governo prevede inoltre di ricavare tra 1 e 1,25 miliardi di franchi svizzeri già nel primo anno di applicazione delle nuove regole fiscali per le grandi imprese.

Ma l’ong svizzera Alliance Sud condivide i rilievi di altre organizzazioni secondo cui le entrate supplementari saranno investite unicamente per rendere più attrattiva la Confederazione per le multinazionali.

Per Alliance Sud la tassa minima avrà il solo effetto di promuovere il “dumping fiscale” favorendo il trasferimento dei profitti conseguiti nei Paesi in via di sviluppo verso i ricchi paradisi fiscali.

Si stima che in Svizzera sono circa 2’000 le grandi aziende con un fatturato annuo di almeno 750 milioni di euro (735 milioni di franchi svizzeri o 824 milioni di dollari) interessate dalle nuove norme.

Se la Svizzera, che non è obbligata a seguire le indicazioni dell’OCSE e del G20, ha rammentato la Keller-Sutter, non dovesse però introdurre l’imposizione minima, gli altri Stati potranno riscuotere la differenza tra l’aliquota fiscale più bassa e l’aliquota minima.

Per evitare quindi introiti fiscali emigrino verso altri lidi, ha puntualizzato la consigliera federale sangallese, la Svizzera ha tutto l’interesse ad introdurre l’aliquota minima per i grandi gruppi.

Tra gli aspetti delle legge che hanno dato adito a parecchie discussioni è stata la ripartizione di questa “manna” fra Confederazione e cantoni. Alla fine il parlamento ha deciso, mettendo d’accordo tutti, che il 75% delle entrate spetterà ai Cantoni in cui le imprese interessate presentano un onere fiscale effettivo inferiore al 15%, mentre alla Confederazione andrà invece il 25% degli introiti fiscali. I Cantoni decideranno poi autonomamente come impiegare le entrate, tenendo adeguatamente conto dei Comuni.

Le entrate fiscali supplementari verranno poi prese in considerazione nella perequazione finanziaria. In tal modo è garantito che tutti i Cantoni possano beneficiarne, anche quelli finanziariamente deboli,

Attualità

trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
radiografie

Altri sviluppi

L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza

Questo contenuto è stato pubblicato al "Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.

Di più L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza
insegna ubs

Altri sviluppi

UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.

Di più UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR