La casa elvetica, che si è aggiudicata la gara pubblica indetta a giugno, ha firmato giovedì a Roma i contratti con gli operatori ferroviari delle due regioni per la fornitura di 25 treni alimentati a propulsione ecologica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
L’accordo con l’Azienda regionale sarda trasporti (Arst) e le Ferrovie della Calabria (FdC) prevede la progettazione, la produzione, la consegna e la manutenzione rispettivamente di 10 e 15 treni FLIRT H2 a propulsione ecologica a celle combustibili e a idrogeno destinati ai servizi regionali e suburbani per la rete a scartamento ridotto (950 mm) nelle due regioni italiane.
I primi contratti per l’assegnazione della commessa nell’ambito dei suddetti accordi quadro prevedono la fornitura rispettivamente di6 treni a idrogeno per ARST e ulteriori 6 veicoli per FDC la cui costruzione verrà realizzata presso il centro produttivo di Bussnang (Svizzera), sede principale del Gruppo Stadler Rail.
Il valore della commessa non sia stato reso noto, ma l’azienda svizzera ha precisato che i due progetti sono finanziati nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF) dell’Unione Europea.
Con un lunghezza complessiva di circa 50 metri, i nuovi treni possono offrire 89 posti a sedere per veicolo per un totale di 155 passeggeri trasportati per treno.
“I nuovi treni a scartamento ridotto alimentati a idrogeno sono una novità mondiale e saranno pionieri del trasporto ferroviario sostenibile sulle linee a scartamento ridotto di tutto il mondo”, ha dichiarato Ansgar Brockmeyer, responsabile marketing e vendite di Stadler.
Si tratta del primo ordine per questo tipo di treno in Europa. Stadler Rail ha vinto il suo primo contratto per un treno a idrogeno nel 2019 negli Stati Uniti.
Il treno dovrebbe entrare in servizio nel 2024 nell’ambito della San Bernardino County Transit Authority (SBCTA) in California e sarà il primo treno a idrogeno nel trasporto passeggeri americano.
Con questa commessa Stadler rafforza la propria posizione in Italia nel trasporto ferroviario. Recentemente ha infatti ricevuto nuovi ordini per la fornitura dilocomotive bimodali per Trenitalia, una nuova serie di tram a Milano ed un ulteriore serie di veicoli metropolitani per l’EAV in Campania.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.