Presentato martedì a Berna il secondo piano nazionale per prevenire e combattere l'estremismo violento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il primo piano nazionale svizzero per prevenire l’estremismo violento era nato nel 2017, quando il terrorismo jihadista era considerato una delle maggiori emergenze in Europa. Da allora molte cose sono cambiate. Anche se la radicalizzazione jihadista rimane una minaccia, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana (RSI) il delegato di Rete integrata Svizzera per la sicurezza Martin Von Muralt, oggi “ci sono altre minacce altrettanto importanti, come l’estremismo di sinistra, quello di destra e quello cosiddetto monotematico”. Ovvero, gruppi che rifiutano lo stato di diritto e alcuni fondamenti della democrazia. “Possiamo immaginare che se un domani lo Stato dovesse implementare misure in caso di penuria di energia elettrica, ci potrebbero essere reazioni negative molto simili a quelle che abbiamo visto durante la pandemia”. Esperte ed esperti si concentrano quindi su più fronti, nell’ambito del secondo piano nazionale di prevenzione, finanziato fino al 2027.
A preoccupare in modo particolare è l’età sempre più bassa dei soggetti radicalizzati. La ragione? “È difficile capire esattamente il perché. I giovani sono molto presenti sui social e in questo tipo di media si trovano messaggi brevi, messaggi binari, che tendono a polarizzare e a veicolare un pensiero radicale”, aggiunge Von Muralt.
Ci sono però alcuni segnali che possono essere colti in anticipo. Tra questi il fatto di “sentirsi sempre una vittima, essere vicini alle teorie del complotto o ancora parlare male di altri gruppi”, spiega la Segretaria generale della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali Gaby Szöllösy.
Un soggetto radicalizzato è molto difficile da recuperare completamente. Si punta quindi sulla prevenzione, nelle scuole e altrove, aiutando ragazze e ragazzi a sviluppare competenze come “la riflessione critica e la capacità di raccontare narrative diverse”, conclude Szöllösy.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Neil Young e Santana al 59esimo Montreux Jazz Festival
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Montreux Jazz Festival ha svelato oggi il programma della 59esima edizione, la seconda e ultima fuori dalle abituali mura. Fra gli ospiti di spicco attesi sulle rive del Lemano dal 4 al 19 luglio ci sono Neil Young, Santana, Diana Ross, Pulp e Chaka Khan.
Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Casinò svizzeri impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti i casinò svizzeri si sono impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori vincolante che contiene in particolare disposizioni relative alla pubblicità, alla protezione dei minori e ai divieti di gioco.
Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita di uno zoo è un'esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi di ingresso sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un'analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei prodotti Toblerone - ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione - sfoggerà in futuro una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato oggi il gigante alimentare Mondelez International.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l'incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.
La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha posto fine a un'intesa illecita tra diverse aziende farmaceutiche che, per 14 anni (dal 2005 al 2019), si sono accordate sui prezzi e sulla ripartizione delle quote di mercato di un principio attivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accoltellamento di Morges, sospetto fine terroristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 26enne sospettato dell'omicidio era stato scarcerato da un mese ed era noto alle autorità per la sua vicinanza al jihadismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Daesh ha indottrinato una generazione di bambini ed è riuscita a coinvolgere le donne come nessuno aveva mai fatto prima”. Per Gina Vale, ricercatrice presso l’International Centre for the Study of Radicalisation, donne e minori hanno un ruolo centrale nel sostegno all’ideologia dell’autoproclamato Stato Islamico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta allo jihadismo passa anche dall’eliminazione dei filmati estremisti che in rete raggiungono milioni e milioni di persone diffondendo il radicalismo islamista. In tal senso, rivela la NZZ am Sonntag, anche Berna sta aiutando attivamente YouTube a bloccare le immagini diffuse dall’IS e da altri gruppi terroristici. Ogni settimana vengono segnalati diversi casi di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.