In Svizzera aumentano i radicalismi di sinistra e di destra
Presentato martedì a Berna il secondo piano nazionale per prevenire e combattere l'estremismo violento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il primo piano nazionale svizzero per prevenire l’estremismo violento era nato nel 2017, quando il terrorismo jihadista era considerato una delle maggiori emergenze in Europa. Da allora molte cose sono cambiate. Anche se la radicalizzazione jihadista rimane una minaccia, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana (RSI) il delegato di Rete integrata Svizzera per la sicurezza Martin Von Muralt, oggi “ci sono altre minacce altrettanto importanti, come l’estremismo di sinistra, quello di destra e quello cosiddetto monotematico”. Ovvero, gruppi che rifiutano lo stato di diritto e alcuni fondamenti della democrazia. “Possiamo immaginare che se un domani lo Stato dovesse implementare misure in caso di penuria di energia elettrica, ci potrebbero essere reazioni negative molto simili a quelle che abbiamo visto durante la pandemia”. Esperte ed esperti si concentrano quindi su più fronti, nell’ambito del secondo piano nazionale di prevenzione, finanziato fino al 2027.
A preoccupare in modo particolare è l’età sempre più bassa dei soggetti radicalizzati. La ragione? “È difficile capire esattamente il perché. I giovani sono molto presenti sui social e in questo tipo di media si trovano messaggi brevi, messaggi binari, che tendono a polarizzare e a veicolare un pensiero radicale”, aggiunge Von Muralt.
Ci sono però alcuni segnali che possono essere colti in anticipo. Tra questi il fatto di “sentirsi sempre una vittima, essere vicini alle teorie del complotto o ancora parlare male di altri gruppi”, spiega la Segretaria generale della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali Gaby Szöllösy.
Un soggetto radicalizzato è molto difficile da recuperare completamente. Si punta quindi sulla prevenzione, nelle scuole e altrove, aiutando ragazze e ragazzi a sviluppare competenze come “la riflessione critica e la capacità di raccontare narrative diverse”, conclude Szöllösy.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accoltellamento di Morges, sospetto fine terroristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 26enne sospettato dell'omicidio era stato scarcerato da un mese ed era noto alle autorità per la sua vicinanza al jihadismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Daesh ha indottrinato una generazione di bambini ed è riuscita a coinvolgere le donne come nessuno aveva mai fatto prima”. Per Gina Vale, ricercatrice presso l’International Centre for the Study of Radicalisation, donne e minori hanno un ruolo centrale nel sostegno all’ideologia dell’autoproclamato Stato Islamico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta allo jihadismo passa anche dall’eliminazione dei filmati estremisti che in rete raggiungono milioni e milioni di persone diffondendo il radicalismo islamista. In tal senso, rivela la NZZ am Sonntag, anche Berna sta aiutando attivamente YouTube a bloccare le immagini diffuse dall’IS e da altri gruppi terroristici. Ogni settimana vengono segnalati diversi casi di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.