In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede di snellire le procedure di accoglienza per le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Germania ha annunciato che intende facilitare l’ottenimento dei visti per coloro che sono stati colpiti dal terremoto in Turchia e Siria che hanno famigliari disposti ad ospitarli. Il consigliere nazionale del Partito socialista di Basilea Città Mustafa Atici, originario della Turchia, chiede ora che anche in Svizzera si applichi una simile regola per queste persone. Sono decine di migliaia quelle rimaste senza una casa e che devono affrontare rigide temperature invernali.
Ad oggi sono giunte alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) 675 richieste. Procedure più snelle già esistono e sono previste, spiegano le autorità. In situazione “normale”, cittadine e cittadini originaria della Turchia o della Siria possono entrare in Svizzera solo dopo aver ottenuto un visto, che però viene rilasciato dopo diverse settimane di attesa. Se però ci sono ragioni umanitarie o di salute, la SEM prevede procedure accelerate. Procedure che intende utilizzare per le domande già inoltrate, che verranno trattate in maniera prioritaria con l’aiuto di personale aggiuntivo.
A quali condizioni si può beneficiare di procedure più “snelle”?
Le persone che chiedono di essere accolte nella Confederazione devono venire dalle zone colpite dal terremoto, avere parenti in Svizzera, devono poter certificare la propria identità con un passaporto regolare o d’emergenza o un altro documento fornito dalle autorità del loro Paese e devono sottoporsi a verifiche di sicurezza.
Ci sono però dei problemi pratici, spiegano alla SEM: “Stiamo definendo i vari criteri. Avere dei parenti in Svizzera è una delle condizioni. Ma cosa intendiamo con parenti stretti? Bisogna chiarirlo”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera il vicecapo della comunicazione della SEM Reto Kormann. “Inoltre – prosegue – la collaborazione con le autorità locali è determinante, perché chi vuole lasciare i Paesi colpiti ha bisogno di documenti validi e la situazione è complicata, visto che molti passaporti sono andati perduti”. Un’altra questione da risolvere è la durata del visto, che oggi è limitata a tre mesi.
Contenuto esterno
“Queste persone sono consapevoli che ricevono un aiuto temporaneo ora, per l’inverno. Poi sanno che arriverà la primavera e che per allora ci saranno gli aiuti statali e dall’estero. Sono persone di cui allora ci sarà bisogno in patria, per la ricostruzione”. Parole, queste, di Mustafa Atici, che spiega anche in cosa consiste la sua domanda di procedure più semplificate: “Non voglio un visto a forfait, per tutti. Voglio unicamente che per le persone colpite dal terremoto l’ottenimento del visto sia facilitato. Se hanno inoltrato i loro documenti e hanno dimostrato che hanno parenti qui che possono occuparsi di loro, allora devono poter venire in Svizzera rapidamente”.
Tocca ora alla politica decidere se cambiare lo status quo, almeno in queste prime settimane dopo la tragedia che, finora, è costata la vita a oltre 40’000 persone. La popolazione elvetica ha intanto fatto prova di una grande solidarietà con le vittime: in una settimana la Catena della SolidarietàCollegamento esterno ha ricevuto donazioni per oltre 16 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero degli svizzeri che fanno beneficenza è in sensibile calo: un fenomeno legato anche all'arrivo di nuove generazioni con altri approcci, spiega Georg von Schnurbein, professore di gestione della fondazioni all'Università di Basilea.
Un modello climatico testato a Zurigo è risultato efficace per prevedere l’intensità delle canicole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un modello climatico australiano, testato a Zurigo e nei boschi che la circondano, ha provato la sua efficacia per prevedere l'intensità delle canicole in funzione delle cosiddette "infrastrutture blu e verdi (BGI)", ossia spazi coperti da acque e vegetazione.
Le multinazionali svizzere investono di più all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multinazionali svizzere nel 2023 hanno investito in loro controllate estere più di quanto abbiano disinvestito: è la prima volta che ciò accade dal 2018, emerge dai dati pubblicati oggi dalla Banca nazionale svizzera (BNS).
Bianco Natal? Anche quest’anno non se ne fa niente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Natale bianco sembra poco probabile quest'anno in pianura, in base ai valori misurati finora, secondo diversi servizi meteorologici. Dal 1931, il 60% dei Natali è stato verde sull'Altopiano svizzero.
Inaugurata nell’Oberland bernese la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come la più ripida del mondo, la funivia che collega Stechelberg a Mürren nell'Oberland bernese entrerà in servizio sabato. L'impianto, lungo 1'194 metri, ha una pendenza del 159,4%. In precedenza il record era detenuto da un impianto in Svezia (133%).
In Svizzera da marzo via libera ai veicoli a guida automatizzata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo primo marzo sarà possibile la circolazione di veicoli senza conducente su tratti ufficialmente autorizzati. È quanto prevede un'ordinanza adottata oggi dal Consiglio federale.
Destinati a scomparire? Non più. Il grande ritorno dei pulsanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi aveva previsto la loro scomparsa definitiva, ma è scattata l'ora della riscossa: i bottoni (intesi come tasti) stanno facendo un grande ritorno in ambito tecnologico.
La Confederazione versa due milioni di franchi a La Chaux-de-Fonds, capitale culturale elvetica nel 2027
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale della cultura (UFC) accorda un sostegno di 2 milioni di franchi alla prima edizione del progetto Capitale culturale svizzera nel 2027 a La Chaux-de-Fonds (NE), Patrimonio mondiale dell'Unesco. L'UFC porta così il progetto a livello federale.
Assolta una giornalista che aveva dimostrato la possibilità di stampare una pistola in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata assolta una giornalista della radiotelevisione RTS che, in un'inchiesta andata in onda sulla trasmissione "19h30” nel 2019, aveva dimostrato che era possibile ottenere una pistola stampabile in 3D, funzionante e al di fuori di ogni controllo.
Fermato in Svizzera un automobilista italiano che ha preso a martellate un radar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino italiano è stato fermato in Svizzera dopo aver preso a martellate un autovelox che lo aveva "pizzicato" in eccesso di velocità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sisma, rientrano le squadre di soccorso elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuova fase negli aiuti svizzeri alle popolazioni terremotate. Bilancio delle vittime sempre più pesante (oltre 40'000).
Nel dramma delle macerie si continua a salvare vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio parla di una devastazione assoluta e fino a 23'000 morti tra Turchia e Siria. Eppure qualcuno viene ancora soccorso dopo giorni.
Il terremoto più devastante degli ultimi 100 anni nella regione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dei morti del terremoto al confine tra Turchia e Siria è in continua evoluzione. Solo in Turchia sono stati distrutti 5'775 edifici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’ottantina di esperti ed esperte e otto cani da ricerca, partiti in volo da Zurigo, saranno impegnati nella zona di Gaziantep.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.