La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera una persona su venti è vegetariana

foto di piatti
L'alimentazione vegetariana e vegana convince sempre più svizzeri e svizzere. © Keystone / Laurent Gillieron

Mentre trent'anni fa solo l'1,8% della popolazione residente in Svizzera di età superiore ai 14 anni affermava di non mangiare mai carne, oggi la proporzione è salita al 5%.

Nel 2022 in Svizzera vi sono 304’000 persone vegetariane e altre 42’000 che seguono una dieta vegana. È quanto emerge dalle cifre pubblicate martedì da Swissveg, basate su uno studioCollegamento esterno sulle abitudini di consumo che ha coinvolto 30’000 partecipanti.

Se l’evoluzione constatata negli ultimi anni proseguirà, tra cinque anni una persona su dieci non mangerà più carne, rileva l’associazione che dal 1993 si occupa di promuovere il vegetarianismo.

Contenuto esterno

Secondo Swissveg, le ragioni di questa progressione sono da imputare principalmente al crescente numero di articoli e servizi nei mass media che hanno per tema l’impatto del consumo di carne e il più facile accesso alle informazioni grazie a internet.

I numeri divulgati dall’associazione confermano ancora una volta un’importante differenza di genere e di generazione.

Più donne che uomini

Mentre tra gli uomini la proporzione di vegetariani e vegani è del 3,7%, tra le donne sale al 6,3%. La discrepanza è ancora più marcata tra le persone che seguono una dieta esclusivamente vegana: l’83,3% sono infatti donne.

Senza sorprese, il vegetarianismo e il veganismo convincono soprattutto la popolazione più giovane. Nella fascia d’età 14-34 anni, il 6,5% degli intervistati e delle intervistate ha rinunciato alla carne. In quella tra 55 e 74 anni, invece, la proporzione scende al 2,8%.

Con una quota del 6,8%, chi possiede una laurea mangia vegetariano e vegano più spesso delle persone con istruzione obbligatoria o media (4,2%).

La maggior parte delle persone ha indicato motivi ecologici ed etici, primo fra tutti il benessere degli animali, come ragioni della propria dieta vegetariana o vegana. Solo in seconda battuta entravano in gioco la loro salute e l’alimentazione mondiale.

Consumo pro capite di carne stabile

Il cambiamento di abitudini alimentari non incide però ancora sulle statistiche del consumo di carne in Svizzera, cresciuto dell’1,3% nel 2020 e attestatosi a 447’482 tonnellate, stando al rapporto annuale dell’Ufficio federale dell’agricoltura.

L’incremento – costante da diversi anni – è dovuto alla crescita demografica.

Se si analizzano i dati del consumo pro capite, si può invece parlare di una sostanziale stabilità. Nel 2020 questo dato ha subito una flessione dello 0,45% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 50,91 chili. Dieci anni fa la popolazione mangiava circa un chilo di carne in più all’anno.

La carne di suino resta quella preferita dagli svizzeri e dalle svizzere e rappresenta il 41% del consumo totale. Seguono il pollame (14,2 kg) e la carne bovina (11,3 kg).

Attualità

Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Questo contenuto è stato pubblicato al I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

Di più Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Urs Saxer, professore di diritto

Altri sviluppi

“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”

Questo contenuto è stato pubblicato al Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.

Di più “Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
soldato usa un tablet a bordo di un mezzo militare

Altri sviluppi

Un nuovo ritardo dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Di più Un nuovo ritardo dell’esercito
la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Dazi, la Seco invita a discutere con Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.

Di più Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
logo gunvor

Altri sviluppi

Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Di più Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
logo UBS

Altri sviluppi

UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”

Questo contenuto è stato pubblicato al Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.

Di più UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
ignazio cassis

Altri sviluppi

La visita di Ignazio Cassis in Romania

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.

Di più La visita di Ignazio Cassis in Romania
Elizabet baume-schneider

Altri sviluppi

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Di più La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR