La televisione svizzera per l’Italia

In Ticino, una persona su quattro è a rischio povertà

Immagine di una persona che porge una ciotola di cibo a un altra.
Le statistiche mostrano che nel Canton Ticino una persona su quattro è a rischio di povertà. Keystone/anthony Anex

Sempre più persone nel canton Ticino non hanno soldi per le necessità di base. La povertà cresce e la politica sembrano impotenti.

Nel Canton Ticino, organizzazioni umanitarie come Soccorso d’inverno e l’associazione Tavolino magico stanno suonando il campanello d’allarme. Dicono che la povertà tra la popolazione locale sta crescendo. Pertanto, stanno intensificando i loro programmi di aiuto, comprese le donazioni di cibo.

Anche il frate cappuccino Martino, responsabile della “Fondazione Francesco”, nota che sempre più persone chiedono aiuto al suo banco alimentare. Un numero crescente di persone non ha i soldi per soddisfare i propri bisogni primari e per molti è difficile parlarne: “La povertà è una vergogna per molte persone nel canton Ticino”, afferma.

Meno di 2’500 franchi al mese

Le persone si rivolgono sempre più spesso ai centri di accoglienza, dove non devono identificarsi, per ottenere un pasto caldo. Le statistiche mostrano che una persona su quattro in Ticino è a rischio di povertà.

Questo significa che se la cava con meno di 2’500 franchi svizzeri al mese. La situazione è la stessa nella regione del Lago di Ginevra. Nel resto della Svizzera, invece, solo una persona su sette è a rischio di povertà.

Il professore di economia Christian Marazzi ha pubblicato il primo studio sulla povertà nel canton Ticino 30 anni fa. Secondo lui, ciò che è cambiato negli ultimi 30 anni è il modo in cui percepiamo la povertà in Svizzera e il fatto che ne parliamo. In passato Marazzi è stato accusato di essersi inventato la povertà. Allora come oggi, sono soprattutto le donne a essere colpite da questo problema. E, a differenza di allora, oggi esiste il fenomeno dei lavoratori poveri.

Altri sviluppi

Un’altra differenza è il forte aumento di lavoratrici e lavoratori temporanei, che va di pari passo con l’aumento dei e delle pendolari transfrontalieri. Questo sviluppo sta alimentando la pressione salariale e i discorsi sul dumping sono una questione continuamente discussa nel cantone meridionale. Anche il rischio di scivolare nella povertà è presente nella percezione della popolazione.

Un fallimento della politica?

Una volta si parlava di povertà nei circoli sociali, nelle chiese o all’interno della sinistra politica. Il movimento di destra “Lega dei ticinesi” ha portato la questione anche a destra, focalizzando la sua attenzione sul rischio di povertà per la popolazione ticinese.

E, poiché il rischio di povertà non tende a diminuire, la politica deve inevitabilmente essere accusata di un certo fallimento, afferma Marazzi. Ai suoi occhi, una cosa è chiara: il rischio diminuirà solo se verranno apportati cambiamenti fondamentali nella politica e nella società.

Il lavoro deve essere distribuito meglio e i consumi devono essere riconsiderati. Lo stesso vale per la massimizzazione dei profitti. Il 72enne economista ticinese, che pubblica a livello internazionale, spera in questa inversione di tendenza. “Non per me”, dice, “ma per i giovani”.

Attualità

il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR