In Ticino, una persona su quattro è a rischio povertà
Le statistiche mostrano che nel Canton Ticino una persona su quattro è a rischio di povertà.
Keystone/anthony Anex
Sempre più persone nel canton Ticino non hanno soldi per le necessità di base. La povertà cresce e la politica sembrano impotenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
SRF/mrj
Nel Canton Ticino, organizzazioni umanitarie come Soccorso d’inverno e l’associazione Tavolino magico stanno suonando il campanello d’allarme. Dicono che la povertà tra la popolazione locale sta crescendo. Pertanto, stanno intensificando i loro programmi di aiuto, comprese le donazioni di cibo.
Anche il frate cappuccino Martino, responsabile della “Fondazione Francesco”, nota che sempre più persone chiedono aiuto al suo banco alimentare. Un numero crescente di persone non ha i soldi per soddisfare i propri bisogni primari e per molti è difficile parlarne: “La povertà è una vergogna per molte persone nel canton Ticino”, afferma.
Meno di 2’500 franchi al mese
Le persone si rivolgono sempre più spesso ai centri di accoglienza, dove non devono identificarsi, per ottenere un pasto caldo. Le statistiche mostrano che una persona su quattro in Ticino è a rischio di povertà.
Questo significa che se la cava con meno di 2’500 franchi svizzeri al mese. La situazione è la stessa nella regione del Lago di Ginevra. Nel resto della Svizzera, invece, solo una persona su sette è a rischio di povertà.
Il professore di economia Christian Marazzi ha pubblicato il primo studio sulla povertà nel canton Ticino 30 anni fa. Secondo lui, ciò che è cambiato negli ultimi 30 anni è il modo in cui percepiamo la povertà in Svizzera e il fatto che ne parliamo. In passato Marazzi è stato accusato di essersi inventato la povertà. Allora come oggi, sono soprattutto le donne a essere colpite da questo problema. E, a differenza di allora, oggi esiste il fenomeno dei lavoratori poveri.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Soldi, il silenzio è d’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prudenza e abitudine al risparmio.
Un’altra differenza è il forte aumento di lavoratrici e lavoratori temporanei, che va di pari passo con l’aumento dei e delle pendolari transfrontalieri. Questo sviluppo sta alimentando la pressione salariale e i discorsi sul dumping sono una questione continuamente discussa nel cantone meridionale. Anche il rischio di scivolare nella povertà è presente nella percezione della popolazione.
Un fallimento della politica?
Una volta si parlava di povertà nei circoli sociali, nelle chiese o all’interno della sinistra politica. Il movimento di destra “Lega dei ticinesi” ha portato la questione anche a destra, focalizzando la sua attenzione sul rischio di povertà per la popolazione ticinese.
E, poiché il rischio di povertà non tende a diminuire, la politica deve inevitabilmente essere accusata di un certo fallimento, afferma Marazzi. Ai suoi occhi, una cosa è chiara: il rischio diminuirà solo se verranno apportati cambiamenti fondamentali nella politica e nella società.
Il lavoro deve essere distribuito meglio e i consumi devono essere riconsiderati. Lo stesso vale per la massimizzazione dei profitti. Il 72enne economista ticinese, che pubblica a livello internazionale, spera in questa inversione di tendenza. “Non per me”, dice, “ma per i giovani”.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salario minimo, si muovono i cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è migliorata, ma sono in arrivo rincari su corrente elettrica e sanità. Giro d'orizzonte di cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
“Meno protezione sociale per stranieri e lavoratori poveri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza della Commissione federale per la migrazione si dice preoccupata della situazione di molti stranieri e straniere e "working poor" in Svizzera quando si tratta di accesso agli aiuti sociali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.