Inquinare in natura costerà di più che inquinare in città, almeno nel canton Svitto, dove gettare i rifiuti verrà multato diversamente a seconda della zona dove viene fatto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le autorità cantonali di Svitto hanno deciso di dare un’ulteriore giro di vite nella lotta al cosiddetto “littering”: a meno di un improbabile referendum, nei prossimi mesi le multe per chi getta rifiuti saranno molto più salate. E, per la prima volta in Svizzera, dipenderanno dal luogo del “misfatto”: un problema che è fastidioso in città, diventa infatti un pericolo tangibile nelle zone agricole. Il Cantone ha quindi deciso di applicare ammende di 80 franchi in zone urbane e di 250 franchi nelle aree rurali e agricole.
Certo, è difficile applicarle: prendere qualcuno in flagrante non è semplice e lo sa bene anche il consigliere cantonale svittese Martin Brun, all’origine dell’inasprimento delle multe. Queste sanzioni, secondo lui, dovrebbero fare da deterrente: “Se qualcuno viene multato, dovrebbe circolare la voce su quanto la persona in questione ha dovuto pagare”, ha dichiarato ai microfoni dell’emittente svizzero-tedesca SRF.
Non sarà nemmeno un modo per fermare questo fenomeno: “Non si può avere un poliziotto dietro ogni albero”, afferma dal canto suo il Direttore del dipartimento della sicurezza di Svitto Herbert Huwiler.
L’elevato ammontare della sanzione fa del cantone uno dei più severi del Paese, superato solo da Argovia, dove chi inquina paga 300 franchi (in città o in campagna, è indifferente).
Unificare le multe a livello federale
Non si tratta unicamente di un problema d’inquinamento, ma anche di costo: secondo i calcoli dell’Ufficio federale dell’ambiente, i Comuni e le aziende di trasporto pubblico pagano ogni anno circa 200 milioni di franchi per lo smaltimento dei rifiuti.
L’inquinamento è dannoso per l’ambiente e per gli animali che ci vivono: le lattine di alluminio vuote che finiscono nei campi, per esempio, possono essere fatali per le mucche che le mangiano per errore.
Il mondo politico elvetico discute da tempo della questione e a livello federale si sta cercando di unificare le sanzioni, ora stabilite in maniera indipendente dai Cantoni. Un progetto delle Commissioni dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE) del Parlamento federale prevede multe fino a 300 franchi a livello nazionale. “Il littering è nocivo per l’ambiente, frena il riciclaggio ed è un ostacolo per i lavori pubblici”, ha spiegato il presidente della CAPTE Bastien Girod in un’intervista rilasciata al quotidiano Basler Zeitung.
Se per alcuni 300 franchi sono una cifra corretta che permette di mandare un segnale chiaro, per altri, come lo psicologo dell’ambiente presso il Politecnico di Zurigo Ralph Hansmann, si esagera: “Pagare 300 franchi per aver gettato un fazzoletto o un mozzicone di sigaretta per terra mi sembra un po’ esagerato”, si può leggere sulle pagine del quotidiano. Secondo lui si tratta di metodi degni di una dittatura e non di uno Stato liberale come la Svizzera.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ancora troppa plastica dispersa nell’ambiente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da uno studio dell'Ufficio federale dell'ambiente (Ufam), pubblicato giovedì, tra le principali cause l'usura dei pneumatici e il littering.
Svizzera, ogni anno 5’000 tonnellate di plastica nell’ambiente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 5'000 tonnellate di plastica finiscono nell'ambiente in Svizzera ogni anno, ossia circa 600 grammi per abitante, neonati compresi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli oggetti abbandonati sulle piste da sci sono al centro di un'esposizione a Flims. Che rileva come la natura sia spesso trattata da pattumiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnalare con una bandierina i rifiuti ritrovati nell’erba dei prati e lasciarla lì per tre settimane: è l’iniziativa presa dal comune di Gossau, nel cantone San Gallo, per cercare di sensibilizzare la popolazione a un comportamento che crea spese enormi per la comunità. Smaltire una tonnellata di rifiuti ordinari costa infatti circa 145 franchi, mentre…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.