Da oltre 40 anni sono presenti in Svizzera scuole di lingua e cultura italiana finanziate da Roma. Non sono sorte nella Svizzera italiana, dove l’italofonia non risulta minacciata, ma oltre Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 4.1.2018)
Contenuto esterno
I beneficiari sono stati per lungo tempo soprattutto i figli degli emigrati ai quali il Consolato di Berna voleva garantire un legame con la patria d’origine. Oggi istituti di questo tipo continuano ad esistere in molti cantoni e sono frequentati da oltre diecimila studenti ma la loro funzione è mutata nel corso dei decenni.
Da un lato si riscontra un interesse generalizzato per la cultura italiana non solo tra gli emigrati di seconda e terza generazione, dall’altro però le politiche di risparmio intraprese ultimamente dallo Stato italiano e dalle autorità cantonali hanno penalizzato questo insegnamento. Come l’altra lingua minoritaria (il francese), l’italiano tende a sparire dai programmi scolastici a tutto vantaggio dell’inglese, nonostante accordi cantonali (Harmos) impongano l’insegnamento dell’idioma di Dante come materia opzionale nelle scuole dell’obbligo.
Ma in questi mesi qualcosa sta cambiando. È infatti in via di costituzione una fondazione italo-svizzera che, con l’appoggio delle autorità federali, premerà sui cantoni affinché i corsi promossi da Roma vengano integrati nei piani di studio elvetici.
Per la sopravvivenza della lingua italiana – è stato recentemente convenuto anche nei periodici incontri organizzati dal Forum per il dialogo tra la Svizzera e l’Italia – è indispensabile coordinare le numerose iniziative portate avanti a livello locale e agire attraverso organi che abbiano un certo peso politico all’interno della Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La cultura italiana, un bene di tutti in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera “che pensa, scrive e sogna in italiano”, come l’ha definita il consigliere federale Ignazio Cassis al momento della sua elezione in Governo, è ben presente anche fuori dal Ticino e dalle valli italofone dei Grigioni. Il canton Vallese, ad esempio, ha iscritto l’italianità nella suo patrimonio culturale immaterialeCollegamento esterno. Il gruppo di stranieri più numeroso Nel capoluogo…
Migrazione, nuove proposte dal forum italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce delle problematiche indotte dai recenti flussi verso il continente europei il gruppo coordinato da Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano) ha cercato di individuare gli elementi di una strategia che possa rivelarsi più efficace rispetto a quelle sperimentate finora. Dublino da rivedere Tra di essi, in primo luogo, viene proposta un’iniziativa congiunta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A volte bastano dei piccoli simboli per rendersi conto di quanto una lingua e una cultura abbiano impregnato una società. Passeggiando per qualunque grande stazione ferroviaria della Svizzera tedesca e francese è un susseguirsi di termini italiani: il caffè si chiama Spettacolo, gli avventori comandano dei cappuccini (anche alle sette di sera, ma questa è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei palazzi governativi di Berna gli italofoni, che secondo recenti statistiche si situano attorno all’8% della popolazione elvetica, sono sottorappresentati a livello federale (il 7% dei dipendenti della Confederazione e il 2% dei quadri) e questo pone numerosi problemi concreti. Ne sanno qualcosa, ad esempio, gli autori cinematografici e teatrali che intendono ottenere un finanziamento…
Gli emigrati italiani che hanno costruito la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “Grazie a voiCollegamento esterno”. L’idea di questo volume nasce dal successo di una recente esposizione nel canton San Gallo. Le immagini narrano delle prime generazioni di uomini e donne giunti nella Confederazione da un paese esangue per cercare opportunità migliori in uno Stato che ha fatto fatica ad aprirsi. Tuttavia, dopo la xenofobia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale. L’italiano in Svizzera è a rischio? A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Italiando”, promosso da Radiotelevisione svizzera RSI, Dipartimento educazione cultura e sport DECS e “Percento culturale” Migros Ticino, è partito col botto: 500 ragazzi svizzeri stanno trascorrendo una settimana delle loro vacanze nel sud della Svizzera per imparare l’italiano, conoscere la cultura e scoprire il territorio. Campi base dell’iniziativa, il Centro Sportivo nazionale di Tenero e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italia e Svizzera da tempo intrattengono importanti relazioni in ambito economico, finanziario e culturale. Un dialogo spesso sottovalutato perché, grazie alla prossimità geografica, la comunicazione reciproca è stata fino ad ora quasi automatica. Non così negli ultimi tempi. Complici le tante frizioni in diversi ambiti (vedi frontalieri, dossier fiscale, libera circolazione delle persone) che hanno…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.