Otto cani sono già morti dopo essere entrati in contatto con l'alga
Keystone / Gian Ehrenzeller
L’alga azzurra continua ad espandersi: già riscontrata in Ticino, ora sta creando problemi anche nella parte superiore del lago di Zurigo, nel canton San Gallo. Otto dei dieci cani che sono entrati in contatto con l’acqua contaminata sono morti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Una pianta che è pericolosa anche per gli esseri umani, poiché può provocare allergie e irritazioni. Per questo motivo il Comune di Schmerikon ha deciso di vietare l’accesso al bacino nella zona contaminata.
Il sindaco ha chiesto aiuto al Cantone per combattere queste alghe azzurre che si trovano soprattutto in insenature dove l’acqua ristagna e si riscalda velocemente. I batteri formano allora una pellicola rossastra e gelatinosa, praticamente invisibile a occhio nudo. Questo tipo di alga – chiamata tychomena – è diversa da quella che di solito si trova nella Confederazione, molto più visibile e facilmente riconoscibile.
Contenuto esterno
“È un veleno molto potente che colpisce il sistema nervoso, bisogna starci attenti, perché non si può sempre sapere in quale concentrazione sia presente”.
Un veleno le cui conseguenze sono gravi: “La prima cosa che accade è l’arresto respiratorio, poi ci sono problemi agli occhi e i cani schiumano dalla bocca”.
Per gli adulti sono generalmente innocue, mentre nei bambini possono causare reazioni allergiche alla pelle, nausea e diarrea.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.