La televisione svizzera per l’Italia

L’antisemitismo avanza, sulla scia delle teorie complottiste

Manifestazione contro l antisemitismo.
Manifestazione contro l'antisemitismo. Keystone / Omer Messinger

Nel 2022 sono aumentati i casi di discriminazione contro la comunità ebraica nella Confederazione, favoriti anche dalla diffusione incontrollata dei social media.

L’ultima riferita allo scorso anno, pubblicata martedì, indica che si sono verificati 910 episodi, di cui la stragrande maggioranza sul web (853, +6%). Altri 57, contro i 53 del 2021, si sono invece verificati nella vita reale.

Dal rapporto odierno emerge come il 75% (+24%) degli episodi osservati online siano da far risalire al servizio di messaggistica Telegram, il social preferito dai complottisti antisemiti e in forte crescita.

Contenuto esterno

Le ragioni di tale incremento sono da un lato la mancanza di moderazione e sanzioni da parte dei gestori della piattaforma, carenze già criticate negli anni precedenti. Dall’altro, a colpire è l’attività senza pause degli autori indefessi di queste discriminazioni sulla rete sociale.

Il contributo della pandemia

In passato si era già giunti alla conclusione che la pandemia avesse dato una spinta alle teorie cospirative antisemite (come quella nota del Protocollo dei Savi di Sion, rivelatosi un clamoroso falso architettato durante la Russia zarista.

Gli analisti si sono accorti che dal terreno di coltura dell’opposizione alle misure statali anti-Covid, in Svizzera è nata un’ideologia ispirata a teorie cospirative di ogni genere, un fenomeno che la guerra in Ucraina non ha fatto altro che alimentare.

Secondo l’indagine, ciò che accomuna i membri di questi gruppi è la persuasione che dietro a tutto ci sia un potere segreto che vuole dominare, schiavizzare o sterminare l’umanità. Tale potere segreto viene inteso come una piccola élite politica e finanziaria dai molti volti e viene subito fatto il collegamento con gli “ebrei”, spiegano gli autori. Una trama purtroppo già vista nel secolo scorso.

Meno casi nella vita reale

Nel mondo reale la situazione e differente, con poco più di un episodio antisemita alla settimana, che in genere assume la forma di dichiarazioni xenofobe, insulti o diffamazioni.

Per la prima volta dal 2018 è però stata segnalata pure un’aggressione fisica (per fortuna dalle conseguenze circoscritte): in febbraio, a Zurigo, un uomo ebreo che indossava la kippah – il copricapo circolare distintivo della religione – si è visto lanciare alle spalle un vasetto di yogurt da quattro giovani.

Gli estensori del rapporto chiedono poi un coinvolgimento dello Stato nel monitoraggio di antisemitismo e razzismo. A loro giudizio infatti questi compiti non possono essere di esclusiva responsabilità di organizzazioni e associazioni non governative.

Concretamente, andrebbero esaminati gli strumenti legali per censire e contenere i discorsi d’odio. I politici dovrebbero influenzare social media e piattaforme, Telegram su tutti, per impedire la diffusione di questi messaggi contro le minoranze. Inoltre, il Parlamento dovrebbe mettere al bando i simboli nazisti.

Da notare come il sondaggio, condotto dalla Federazione svizzera delle comunità israelite e dalla Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo, si sia concentrato sulle regioni tedescofone, italofone e romance (simili a quella ladina) del Paese. Per la Romandia, una statistica a parte è invece stata confezionata dal Coordinamento intercomunitario contro l’antisemitismo e la diffamazione (CICAD), che riferisce di 562 casi nel 2022.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Si andrà probabilmente a votare sulla legge che introduce in Svizzera l'identità elettronica (ID-e). Il comitato promotore del referendum ha annunciato lunedì ai media di aver raccolto oltre 60 mila firme, che dovranno tuttavia ancora essere certificate.

Di più Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme
persone che lavorano in borsa disperate

Altri sviluppi

La borsa crolla? Ecco i precedenti storici

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle due giornate di venerdì e di oggi i mercati azionari globali - Svizzera compresa - sono crollati sotto l'impatto dei dazi imposti dal presidente americano Donald Trump al resto del mondo e delle annunciate ritorsioni cinesi.

Di più La borsa crolla? Ecco i precedenti storici
elmetto da cantiere appoggiato su una recinzione

Altri sviluppi

I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al I lavoratori dell'edilizia hanno bisogno di giornate più brevi. Lunedì i sindacati hanno chiesto un miglioramento delle condizioni di lavoro, attualmente incompatibili con la vita familiare. Manifestazioni sono previste a Zurigo e Losanna il prossimo 17 maggio.

Di più I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia
pesci appesi

Altri sviluppi

PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei laghi della Romandia, la concentrazione delle sostanze inquinanti perenni PFAS nei pesci persici e coregoni è al di sotto dei livelli fissati dal nuovo diritto federale; nelle trote e nei lucci invece è sovente superiore.

Di più PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no
modelli di dentatura

Altri sviluppi

Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In vent'anni la salute di denti e gengive della popolazione svizzera è nettamente migliorata. Nel 2022 il 44% delle persone aveva ad esempio una dentatura naturale completa, contro il 33% del 2002. Lo rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera
Graffico in picchiata

Altri sviluppi

La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%

Questo contenuto è stato pubblicato al Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.

Di più La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.

Di più La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington
vaccino

Altri sviluppi

In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Confederazione ha dovuto gettare vaccini contro il Covid-19 per un ammontare di 1,3 miliardi di franchi. In base ai dati dell'Amministrazione federale delle finanze, in Svizzera sono state utilizzate circa un quarto della dosi acquistate.

Di più In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi
soldato telecomanda un drone davantui a uno schermo e con un joystick

Altri sviluppi

Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero vuole impiegare il più rapidamente possibile droni da combattimento di produzione nazionale. Questo l'obiettivo dichiarato della "Task force droni" istituita la scorsa estate dall'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse).

Di più Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri
sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR