È in corso al Kunstmuseum di Basilea una mostra dedicata all'arte ucraina. "Born in Ukraine" presenta 49 opere di 31 pittori e pittrici realizzati tra il XVIII e il XX secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Una cinquantina di quadri provenienti dalla pinacoteca nazionale di Kiev, uno dei musei più importanti dell’Ucraina, sono attualmente esposti al Kunstmuseum di Basilea. Dopo lo scoppio della guerra queste opere hanno trovato rifugio temporaneo in Svizzera e con questa esposizione si vuole far conoscere al pubblico opere d’arte ancora poco note nell’Europa occidentale.
Alcuni rappresentanti del museo di Kiev erano a Basilea negli scorsi giorni. Tra questi il direttore Yurii Vakulenko, che ha ricordato gli attacchi missilistici russi dello scorso 10 ottobre che hanno danneggiato il museo: “Fortunatamente, sin dall’inizio della guerra avevamo tolto gli oggetti. Le opere non sono state rovinate. Tutto il nostro personale è vivo, ma i danni sono ingenti”.
Contenuto esterno
Diversi dipinti sono stati trasportati anche al Musée Rath di Ginevra. Un trasporto che è stato “difficilissimo”, come spiega il direttore del Kunstmuseum Josef Helfenstein: “Abbiamo dovuto trovare anche soluzioni assicurative, perché nessuna ditta occidentale voleva fare il trasporto da Kiev. I colleghi ucraini hanno allora, fra mille peripezie, portato le opere fino al confine polacco. Noi poi ci siamo occupati del resto da lì, sia per quanto riguarda i trasporti sia le assicurazioni. Solo 10 giorni prima dell’inizio dell’esposizione abbiamo saputo che le opere erano finalmente al sicuro in Polonia.”
Per il Kunstmuseum la mostra è “un atto di solidarietà” e offre la possibilità di conoscere opere che appartengono al patrimonio culturale ucraino ma anche di tutta Europa, come per esempio i quadri di Ilya Repin, cresciuto nella Russia imperiale.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La collezione Bührle “non è una collezione nazista”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunsthaus di Zurigo fa chiarezza sulla controversa collezione, esposta nella nuova ala del museo d'arte zurighese dallo scorso ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia, dal ragguardevole patrimonio culturale, cerca da decenni di arginare il fenomeno del traffico illecito di beni culturali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 21 anni Mohamed Ba vive in Italia, dove si è affermato come attore, recitando anche nell'ultimo film di Checco Zalone. Intervista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.