“L’economia svizzera va rivista nei prossimi anni”
Le ministra dell'economia Keller-Sutter: "Abbiamo accumulato 30 miliardi di franchi di debiti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
La nuova ministra delle finanze Karin Keller-Sutter prevede misure di economia, e questo “non solamente per il 2024, ma anche per gli anni seguenti”, ha detto in dichiarazioni alla stampa pubblicate oggi.
In generale, sono state affrontate spese che non hanno potuto essere compensate, ha spiegato la consigliera federale in un’intervista diffusa dalla Südostschweiz. Questo significa che da qualche parte bisogna risparmiare, in modo da poter rispettare il freno all’indebitamento.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Inflazione ai massimi da 30 anni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Durante la pandemia, la Confederazione ha fatto ricorso a un budget straordinario per la prima volta dalla crisi finanziaria del 2007, ha sottolineato Keller-Sutter. “Abbiamo accumulato 30 miliardi di franchi di debiti. Una cifra non trascurabile”.
“È ovvio che abbiamo dovuto agire, ma vedremo solo in futuro se abbiamo lavorato bene o se abbiamo fatto troppo”, ha aggiunto la consigliera federale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispondere alle e-mail fuori orario, saltare il pranzo per finire un lavoro… Capita a tutti ma dov’è il limite? Ne abbiamo parlato con un esperto.
Keller-Sutter ha constatato che gli aiuti statali sono diventanti ormai quasi un’evidenza. Con l’aumento dei prezzi dell’energia, “la prima cosa che ho sentito da una federazione economica è stata che sarebbero serviti crediti di transizione dello Stato. Ma non si possono ammortizzare tutti i rischi d’impresa”, ha detto.
Gli indicatori per il budget 2024 della Confederazione sono in corso d’elaborazione, ha precisato la liberale-radicale sangallese. Dovrebbero essere adottati a fine mese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera fa poco per punire le multinazionali per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere devono raramente rispondere dei loro atti in patria. Transparency International denuncia le carenze del sistema giudiziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
La crisi attuale potrebbe favorire il reddito di base
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il reddito di base ridarebbe slancio all’economia e alla società nei Paesi che decideranno di compiere una simile svolta nell’interesse generale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un confronto intercantonale tra stipendi e costo della vita, e un concorso per rispondere a una domanda: i ticinesi sono i più poveri del Paese?
La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La penuria di manodopera qualifica in SVizzera può però essere attenuata grazie ai lavoratori stranieri. Così la Segreteria di Stato dell'economia.
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.