L’inflazione ha messo in crisi anche il settore bio
Se negli ultimi anni le vendite dei prodotti biologici sono generalmente e progressivamente aumentate, all'orizzonte si teme ora un forte rallentamento.
Keystone / Jean-christophe Bott
In Svizzera l'inflazione si fa sentire anche sui prodotti biologici, anche se in maniera indiretta. Lo scorso anno le vendite nei negozi specializzati dei prodotti bio si sono ridotte in media del 20%. Un calo che riguarda anche la grande distribuzione, che però riesce a difendersi meglio dei piccoli commerci. Le attività costrette a chiudere sono infatti in costante aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Nel canton Ginevra, la fattoria BudéCollegamento esterno, una “fattoria urbana” situata a Petit-Saconnex, ha registrato una diminuzione delle vendite del 20% rispetto al 2019: “Abbiamo circa il 15% dei clienti in meno, e chi ancora fa la spesa da noi compra molta meno merce rispetto al passato” spiega Léo Zuluaf, gestore della fattoria. “Per fare la spesa qui, i clienti spendono in media 35-40 franchi, ovvero 5-10 franchi in meno rispetto a prima della pandemia”, precisa Zuluaf.
Questa situazione ha portato il gestore di questo negozio a tagliare 3 posti di lavoro e a ridurre la collaborazione con i produttori locali lo scorso anno. “Continuiamo a vendere parte di ciò che produciamo, ma acquistiamo meno da altri produttori. Questo genera meno lavoro per le aziende locali” dice il gestore di Budé.
Contenuto esterno
Il fenomeno tocca anche la grande distribuzione
Anche se in parte minore, la crisi del bio tocca anche la grande distribuzione. Aldi e Lidl hanno dichiarato che le vendite dei prodotti bio sono in continua crescita, mentre Migros nota che i suoi clienti sono sempre più orientati verso articoli meno costosi.
Se negli ultimi anni le vendite dei prodotti biologici sono generalmente e progressivamente aumentate, all’orizzonte si teme ora un forte rallentamento. Questo benché l’inflazione sui prodotti bio sia minore rispetto a quella dei prodotti convenzionali: “Nel 2022 i prezzi di fertilizzanti e pesticidi sono aumentati molto, ma questi prodotti non sono ammessi nell’agricoltura biologica. Ecco perché il prezzo dei prodotti biologici è aumentato meno rispetto a quello dei prodotti convenzionali” spiega Balz Strasser, direttore Bio SuisseCollegamento esterno, la principale organizzazione dell’agricoltura biologica in Svizzera.
In Svizzera il bio occupa un’importante fetta di mercato. I beni di consumo biologici rappresentano infatti l’11% consumo alimentare totale, uno dei dati più alti d’Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.
Pene detentive ed espulsione per gli autori di due home-jacking a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato cinque uomini a pene detentive che vanno dai 4,5 ai 7,5 anni per il loro coinvolgimento in due casi di home-jacking.
RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.
A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.