La televisione svizzera per l’Italia

L’orgoglio liberale radicale di scena a Friburgo

I vertici del PLR alla pista del ghiaccio di Friburgo.
I vertici del PLR alla pista del ghiaccio di Friburgo. © Keystone / Laurent Gillieron

Un migliaio di persone, fra cui i consiglieri federali Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter, sono riunite sabato a Friburgo per la Giornata del Partito liberale radicale (PLR) e lanciare la campagna per le elezioni federali di ottobre.

Nel suo intervento alla pista del ghiaccio “burgunda” il presidente Thierry Burkart ha sottolineato il contributo, definito fondamentale, del suo partito alla formazione dello Stato federale moderno, che a suo giudizio, è da considerare un “successo liberale radicale”.

Contenuto esterno

“La nostra Costituzione, scritta in 51 giorni, è un capolavoro”, gli ha fatto eco la ministra delle Finanze Karin Keller-Sutter. “È una bussola liberale che ci guida e che ci dice che il privato viene prima dello Stato e la libertà prima della ridistribuzione”, ha aggiunto la consigliera federale sangallese.

+ I liberali e le loro ricette per rendere più forte la Svizzera

Da parte sua, il suo collega ticinese Ignazio Cassis ha rivelato “di essere guardato in modo strano all’ONU, dove si parla di diritti, quando dico che bisogna anche assumersi le proprie responsabilità”. La gente, ha precisato, “ha in parte smarrito il significato di questo concetto”.

In vista delle federali del 22 ottobre, il ministro degli Esteri ha poi sottolineato che “dobbiamo mobilitarci se non vogliamo essere troppo deboli nel prossimo Parlamento”.

Pensioni, casse malati e clima sono stati gli argomenti dibattuti nell’incontro, in cui sono state presentate anche le candidate e i candidati alle imminenti elezioni per le quali sabato ha rappresentato la giornata dell’orgoglio liberale.

L’obiettivo del PLR è quello di rintuzzare la minaccia di un possibile sorpasso da parte del Centro e di insidiare la seconda posizione dei socialisti nella Camera bassa.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR