La delegazione ucraina presente a Lugano stila un primo bilancio positivo della Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina. E si impegna a lottare contro la corruzione che dilaga nel Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
È ora dei primi bilanci positivi per la delegazione ucraina presente alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina (URC 2022) tenutasi a Lugano lunedì e martedì, conclusasi con la firma di un accordo contenente sette principi.
Soddisfatta la delegazione ucraina presente a Lugano alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina: “È la prima volta dopo quattro mesi di guerra che una tale quantità di politici ucraini e internazionali si riuniscono sotto lo stesso tetto. E hanno già condiviso i loro punti di vista e le loro strategie per la ricostruzione”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS il ministro ucraino per lo sviluppo regionale Oleksiy Chernyshov.
Contenuto esterno
Non è tutto roseo, però: Volodymyr Tsabal, deputato della circoscrizione di Bucha, una delle città simbolo della guerra, sottolinea le difficoltà di coordinamento tra i bisogni del suo Paese e gli investimenti: “Abbiamo ascoltato le diverse idee da parte dell’Unione europea, dal lato ucraino e delle istituzioni finanziarie internazionali su come dovrebbe essere fatto questo coordinamento. Le proposte sono molto diverse, ora è essenziale raggiungere un accordo su questo punto”.
Tra le altre sfide future c’è quella di mettere in pratica i principi di Lugano, tra cui quello della trasparenza e della lotta alla corruzione. Quest’ultima è un punto centrale, più volte evocato dentro e fuori dai corridoi della conferenza di Lugano. La ministra ucraina aggiunta alle infrastrutture per l’UE Anna Yurchenko ha dichiarato a questo proposito: “I nostri finanziatori devono essere convinti che siamo un paese efficiente e che possono investire in Ucraina. È per questo che dobbiamo parlare di misure anti-corruzione”. Un punto cruciale per il Paese, tra gli ultimi in materia nelle classifiche internazionali.
“Dobbiamo creare dei meccanismi di trasparenza e responsabilità. Per esempio, fare in modo che voi svizzeri possiate andare online e vedere cosa succede con il denaro che inviate in Ucraina, vedere per quali progetti viene speso” ha aggiunto Andrii Borovyk di Transparency International Ucraina.
TG dedicato alla seconda e ultima giornata dell’URC 2022
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I sette principi di Lugano per la ricostruzione dell’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inizio del lungo processo di ripresa dell'Ucraina si concentra sui “Sette principi di Lugano” presentati dal presidente della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra imponenti misure di sicurezza si è aperta oggi a Lugano la conferenza internazionale sull'Ucraina (Ukraine Recovery Conference URC 2022).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.