La televisione svizzera per l’Italia

La banca Julius Baer ritiene di aver beneficiato dalla crisi di Credit Suisse

logo della banca svizzera julius baer
Julius Baer registra risultati positivi, che attribuisce al caso UBS-CS. © Keystone / Ennio Leanza

Il gestore patrimoniale con sede a Zurigo ha registrato nel primo semestre del 2023 risultati positivi. Sostiene di aver beneficiato della fusione d'emergenza tra UBS e Credit Suisse.

La banca ha dichiarato di aver incrementato gli utili netti del 18% nell’ultimo anno, portandoli a 531,4 milioni di franchi svizzeri. Questo grazie soprattutto all’aumento dei tassi d’interesse.

Tuttavia, la banca ha superato le aspettative anche per quanto riguarda la raccolta netta di fondi, che ha raggiunto i 7,1 miliardi di franchi svizzeri nel corso dell’anno. Il patrimonio totale in gestione a fine giugno 2023 ammonta a 441 miliardi di franchi, con un aumento del 4% rispetto a dicembre 2022.

Le cifre segnano un cambiamento rispetto al magro aumento dell’1% degli attivi annunciato a maggio, che aveva portato al crollo del prezzo delle azioni della banca.

+ Per saperne di più: cos’è andato storto per Credit Suisse?

L’amministratore delegato di Julius Baer, Philipp Rickenbacher, ha dichiarato che la banca è stata in grado di trarre vantaggio dalla situazione in cui si trovano le concorrenti UBS e Credit Suisse, che si sono fuse all’inizio di quest’anno dopo lo spettacolare quasi-collasso di quest’ultima.

Tuttavia, Rickenbacher non ha precisato quanto dei nuovi afflussi provenga da ex clienti delle due banche. Il nuovo denaro proviene da “varie fonti”, ha detto.

Rickenbacher ha confermato che la banca ha assunto personale e consulenti finanziari sia da UBS che da Credit Suisse; l’influenza di questi nuovi dipendenti si manifesterà nei prossimi anni, ha detto Rickenbacher.

Il mese scorso Bloomberg ha riferito che UBS intende tagliare più della metà dei 45’000 dipendenti del Credit Suisse a partire dal mese prossimo.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR