La Banca nazionale svizzera (BNS) si è detta pronta a fornire liquidità a Credit Suisse, le cui azioni mercoledì sono crollate. La banca ho colto l'offerta al balzo: intende prendere in prestito dall'istituto centrale fino a 50 miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
swissinfo.ch/mga/mar
La BNS ha rilasciato una dichiarazione congiunta con l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) mercoledì sera nel tentativo di calmare i mercati.
Le azioni del Credit Suisse sono scese di quasi il 25% alla chiusura delle contrattazioni a 1,69 franchi per azione, un minimo storico per la seconda banca svizzera.
Contenuto esterno
Anche altri titoli bancari hanno sofferto, con il crollo di tre banche negli Stati Uniti nelle ultime settimane.
“I problemi di determinati istituti bancari negli Stati Uniti non comportano alcun pericolo diretto di contagio per il mercato finanziario svizzero”, si legge nella dichiarazione congiunta della BNS/FINMA. “In caso di necessità, la BNS metterà a disposizione di Credit Suisse liquidità”.
Una proposta subito presa al balzo dalla seconda banca svizzera che, nella notte tra mercoledì e giovedì, ha annunciato di voler prendere in prestito fino a 50 miliardi di franchi dalla BNS “per rafforzare preventivamente la sua liquidità”.
Contenuto esterno
In una nota, la banca precisa inoltre che effettuerà una serie di operazioni di riacquisto del debito per circa 3 miliardi di franchi.
Il provvedimento annunciato dalla BNS e dalla FINMA invia il segnale che le autorità finanziarie svizzere faranno di tutto per evitare il collasso di una banca considerata “troppo grande per fallire”.
Probabilmente è anche finalizzata a convincere chi ha un conto a mantenere il suo denaro presso il Credit Suisse, evitando così una corsa agli sportelli.
La promessa di liquidità d’emergenza da parte della BNS è arrivata dopo che il maggiore azionista del Credit Suisse, la Saudi National Bank, ha dichiarato che non avrebbe più sborsato denaro dopo aver iniettato miliardi nella banca lo scorso anno.
Un altro importante azionista, Harris Associates, aveva in precedenza dichiarato che avrebbe venduto la sua partecipazione in Credit Suisse.
La FINMA ha aggiunto che “il Credit Suisse soddisfa le esigenze in materia di capitale e liquidità poste alle banche di rilevanza sistemica”.
Non è la prima volta che la banca centrale svizzera corre in aiuto di una banca commerciale in difficoltà.
Nel 2008, la BNS ha rilevato da UBS attività tossiche legate ai mutui ipotecari per tenere a galla la banca durante la crisi finanziaria.
Il Credit Suisse ha vissuto anni disastrosi, culminati con una perdita di 7,3 miliardi di franchi svizzeri nel 2022. Nello stesso anno, la banca ha dichiarato che avrebbe eliminato 9’000 posti di lavoro nel tentativo di risollevare le proprie sorti.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Fuggiti da Credit Suisse 123 miliardi di franchi di fondi in gestione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse ha chiuso il 2022 con una perdita di 7,29 miliardi di franchi e la partenza netta di 123 miliardi di franchi di fondi in gestione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mercati sono spaventati dal fallimento della statunitense Silicon Valley Bank (SVB), una banca californiana vicina al settore tecnologico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.